Il Tirreno

Lucca

musica 

Due pianisti per la nona sinfonia di Beethoven

1 MINUTI DI LETTURA





lucca. I primi strumenti di registrazione e riproduzione fanno la loro rivoluzionaria comparsa alla fine dell’Ottocento. Prima di allora, l’unico modo per diffondere cultura della musica, soprattutto nei piccoli borghi, era eseguirla. Con questa finalità Franz Liszt nel 1850 pubblicò una versione per due pianoforti della Nona Sinfonia di Beethoven. E sabato alle 17 questo maestoso inno alla fratellanza universale riempirà la Sala dell’Affresco del Real Collegio. Si tratta del primo appuntamento curato da Animando per la rassegna Il Settecento musicale a Lucca e vedrà al pianoforte i maestri Claudio Cantini e Giovanni Passalia. L’omaggio alla figura del genio di Bonn a 250 anni dalla sua nascita diviene così occasione per tornare ad ascoltare a Lucca, dopo molti anni, l’opera che più di ogni altra fa sintesi di generi, stili, strumenti e forme musicali diverse.

L’ingresso al concerto è libero. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana