Una piccola Versiliana nell’estate del Real Collegio
La rassegna sarà organizzata all’interno del chiostro di Santa Caterina. Ci saranno talk show, concerti e serate con i compositori
Anche Lucca avrà finalmente il suo salotto culturale estivo. E in una location da fare invidia anche alla collaudatissima Versiliana di Marina di Pietrasanta che si svolge in un ambiente naturale, accogliente e molto ampio che però niente ha a che vedere con la suggestiva bellezza del piccolo chiostro di Santa Caterina del Real Collegio, dove è caduta la scelta degli organizzatori dell’edizione zero dell’iniziativa che prenderà il via martedì 16 luglio, per concludersi il 23 di settembre.
Real Collegio Estate parte dunque con l’idea di una Versiliana in miniatura e con l’ambizione di espandersi, fino a diventare un appuntamento fisso delle estati lucchesi, per conoscere personaggi importanti del mondo dell’arte, della cultura, della musica, dello spettacolo e della politica e assistere a concerti e performance teatrali.
Insomma, un appetibile punto di riferimento per cittadini e turisti di passaggio che decideranno di trascorrere serate piacevoli in una cornice medievale «sconosciuta anche alla maggioranza dei lucchesi che ne apprezzeranno senz’altro il fascino mozzafiato» dice il presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini che tanto si è speso per il recupero del chiostro, reso possibile grazie all’intervento della fondazione Cassa di Risparmio che oggi permette di accedere a uno degli angoli più caratteristici della città, elegantemente affrescato e arricchito da trifore poste sopra colonne originali, datate tra il XI e il XII secolo. Con questo progetto, Lucca si gioca una carta importante per il futuro, considerando che ormai essa vive tutto l’anno e non “chiude per ferie” come avveniva in passato.
Il salotto del Real Collegio sarà quindi un piacevole diversivo per chi non va al mare o in montagna o si trova a Lucca in vacanza e sceglie di trascorrere la serata al fresco, in un ambiente unico e con un’ottima acustica. «E un simpatico ponte per agganciarci al Settembre Lucchese, dove ci attendono grandi eventi e tradizioni secolari» commenta l’assessore Stefano Ragghianti, mentre ringrazia le realtà culturali che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione che sembra nascere sotto i migliori auspici. Parte degli eventi musicali in programma sono inseriti nel festival Virtuoso & Belcanto che propone serate con musicisti e compositori internazionali ed esibizioni di giovani talenti di tutto il mondo. Altri si svolgono con la regia del Circolo Lucca Jazz e del laboratorio Cantiere Obraz e alcuni portano la firma dell’associazione Animando. In stretta collaborazione con il teatro del Giglio hanno confezionato un cartellone di altissima qualità, capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Agli appuntamenti - il cui inizio è previsto per le 21.15, fatta eccezione per il seminario di biomeccanica teatrale del 12 agosto che si svolgerà dalle 10 alle 19 - si aggiungono i talk show del martedì, condotti dal giornalista Paolo Mandoli che incontrerà nomi illustri dell’universo culturale, artistico e politico. Parte delle serate sono a ingresso libero. —
Rossella Lucchesi