Il Tirreno

Lucca

Settanta eventi tra concerti, seminari e masterclass

LUCCA. Concerti, seminari, eventi e masterclass per oltre settanta appuntamenti. Si apre a febbraio il "Boccherini Open 2017", il contenitore di musica e cultura ideato e realizzato dall'Istituto di...

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Concerti, seminari, eventi e masterclass per oltre settanta appuntamenti. Si apre a febbraio il "Boccherini Open 2017", il contenitore di musica e cultura ideato e realizzato dall'Istituto di studi superiori musicali Boccherini, con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. «L'importanza di questa stagione è testimoniata dalla quantità e dalla qualità di incontri organizzati, messi a disposizione di tutto il territorio gratuitamente» esordisce il presidente, Paolo Cattani. Un calendario ricchissimo che aprirà il sipario con il Guitar Festival da febbraio fino a giugno.

La rassegna sarà in gran parte centrata sul compositore Mario Castelnuovo Tedesco a cui saranno dedicati dieci concerti. Tra il 30 marzo e il 2 aprile, si terrà la seconda edizione di Open Piano che vedrà esibirsi, tra gli altri, la pianista Jin Ju, salita alla ribalta mondiale grazie alla performance per Benedetto XVI. Tra la fine di aprile e gli inizi di maggio tornerà il Bass Festival, con quattro masterclass tenute da noti interpreti del contrabbasso. Oltre agli appuntamenti di queste tre rassegne, il cartellone prevede molti altri eventi, come gli excursus sulla musica rinascimentale, l'omaggio al contemporaneo Salvatore Sciarrino in occasione del suo settantesimo compleanno, il Dance meeting alla fine di aprile e il concerto di Natale che tradizionalmente chiude la stagione. Le iniziative sono state realizzate grazie alle collaborazioni con l'Associazione musicale lucchese e il Lucca Classica Music Festival, il Centro Studi Luigi Boccherini, l'Associazione Europea di Danza e Animando, il Centro di promozione musicale lucchese che ha dato vita a una borsa di studio riservata agli studenti dell'istituto e dedicata alla ricerca di fonti musicali lucchesi inedite. «Il Boccherini Open è un impegno fisso capace di regalare alla città manifestazioni culturali di ampio respiro - sostiene il sindaco Alessandro Tambellini - Mentre si percorre la musica più nota e più conosciuta, nel programma c'è anche un'incursione della musica meno nota come quella contemporanea».

Un'attività notevole, anche secondo il direttore Fabrizio Papi «per un conservatorio come il nostro di dimensioni medie che mette in campo tutte le forze a disposizione per offrire alla città questa grande messe di iniziative». Impegnata negli appuntamenti, anche l'orchestra, aspetto centrale all'interno della formazione della scuola. «Infine per l'open day - spiega il vicedirettore, GianPaolo Mazzoli - proporremo per bambini e adulti, "Pierino e il lupo" con la voce narrante di Carlo Valli, uno dei più grandi doppiatori al mondo». Dal 20 al 22 ottobre, l'istituto Boccherini ospiterà il congresso della Società italiana di musicologia e in quell'occasione sarà presentato l'ottavo numero della rivista "Codice 602". «La collaborazione della Fcr di Lucca e del conservatorio si esprime anche attraverso questi eventi - conclude Marcello Petrozziello per Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - che da una parte conferiscono una maggiore autorevolezza alla Fondazione e, dall'altra, danno l'opportunità anche a giovani musicisti di esibirsi in contesti prestigiosi». Il calendario completo, le date e le sedi sono disponibili sul sito www.boccherini.it. (f.b.)

Primo piano
La tragedia

Manciano, 35enne trovato senza vita nell’androne di un palazzo: giallo sulla morte di Juri Frullatori

di Ivana Agostini
Estate in Toscana