In migliaia arrivati a Vagli per il nuovo ponte sospeso
Nella sola giornata di domenica si sono dirette in riva al lago 4.000 auto con qualche problema per parcheggi e traffico. Puglia: in estate saranno 10.000
VAGLI. Quasi 4.000 veicoli nella sola giornata di domenica, parcheggi esauriti e ripercussioni anche sul traffico in Fondovalle. Il ponte a funi sospese di Vagli Sotto ha vissuto il primo week-end di assalto da parte dei turisti dopo l’inaugurazione del 19 giugno. L’amministrazione stima una media giornaliera di 3.000 persone in visita a Vagli, un boom turistico che a molti fa ricordare quello del 1994 quando dal lago riemerse il paese di Fabbriche di Careggine.
Il sindaco Mario Puglia ovviamente esulta per quest’opera che ha fortemente voluto e che sta portando turisti da tutta Italia. «Se questo è l’antipasto estivo, sono sicuro che a luglio ed agosto arriveremo anche a sfiorare le 10 mila presenze giornaliere – dice il sindaco –l’afflusso non si ferma mai perché sono tanti anche quelli che decidono di venire nelle ore serali per vedere il ponte illuminato. Per adesso – ha proseguito il sindaco – andiamo avanti con il solo contributo della protezione civile che ha messo a disposizione tre volontari situati: uno prima del ponte, un altro all’ingresso e uno nel centro storico di Vagli Sotto. Essi si occupano di gestire l’enorme traffico che c’è a Vagli in questi giorni. Ma dobbiamo studiare nuove idee. E alcune sono già realizzabili. Come, a esempio, la messa a diposizione di alcune barchette per un giro sul lago tanto richieste dagli stranieri. Non solo. Dovremo provvedere alla sistemazione di un ingresso cementificato al ponte per le persone disabili. Dovremo investire sul recupero delle ex-scuole, sempre in una chiave di maggiore ricezione turistica, aggiustare le pavimentazioni nei pressi del ponte e i sentieri che portano al parco dell’Onore e del Disonore. Insomma. Vagli deve diventare una metà turistica, non da toccata e fuga, ma prolungata nel tempo. I turisti devono avere la possibilità di stare da noi anche per 3-4 giorni».
E qualcosa già si muove visto che il paese, oltre alla fama per il paese sommerso, gode anche dell’oasi naturale di Campocatino o il ponte Morandi, il ponte ad arco con la passerella più lunga di Europa, che completa il percorso con il nuovo ponte. Per quanto riguarda le persone diversamente abili, già adesso è possibile chiamare il numero del Comune 335 6630117, reperibile 24 ore su 24, e avere agevolazioni per l’accesso al ponte a funi sospese. Chissà per quanti anni potrà prolungarsi il successo del ponte, ma il sindaco Puglia non si ferma ed ha altre idee in mente: «Stiamo pensando ad altre attrazioni come il volo dell’angelo: con un’apposita imbracatura e agganciati ad un cavo d’acciaio, i visitatori potranno provare per qualche minuto l’ebrezza del volo da Campocatino, Monte Roggio fin sopra il lago di Vagli». Con il sogno, non certo nascosto, di poter tornare a svuotare il bacino artificiale per riportare alla luce il paese sommerso di Fabbriche di Careggine. Non sono mancati i “vandali” che hanno sfondato le reti per arrivare al ponte: «Tutto ripreso dalle telecamere – chiude il sindaco – noi lavoriamo per i turisti, ci vuole però buon senso e rispetto».