Il Tirreno

Lucca

Lucca Comics, venduti i biglietti venduti sono 220.000. Nel 2016 un festival di cinque giorni

Lucca Comics, venduti i biglietti venduti sono 220.000. Nel 2016 un festival di cinque giorni

Nel week-end dell'8 novembre arrivano i campionati mondiali di Blood Bowl. Il festival dà appuntamento a primavera con Collezionando

4 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. "Nei quattro giorni di manifestazione, il Festival internazionale del fumetto, del gioco e dell'illustrazione Lucca Comics & Games ha staccato 220 mila biglietti". E' il dato ufficiale dei visitatori paganti alla quarantanovesima edizione del festival internazionale del fumetto, reso noto dalla direzione

In tutto nell'ultima giornata della kermesse sono stati venduti circa 65.000 biglietti. Una domenica da record, che non si vedeva da tante edizioni. La bella giornata di sole ha probabilmente attirato tanti visitatori dell'ultimo minuto e soprattutto molte famiglie che con i bambini hanno "invaso" soprattutto le aree del Lucca Junior. Presi d'assalto anche il padiglione dei Games all'ex Campo Balilla, quello dei fumetti in piazza Napoleone e la Japan Town nel Giardino degli Osservanti.

“Alla fine di queste magnifiche giornate – sottolinea Renato Genovese, direttore della manifestazione -, nelle quali abbiamo avuto solo entusiastici apprezzamenti per l’organizzazione dell’evento e per la qualità delle proposte artistiche e culturali, viene spontaneo chiedersi: come faremo l’anno prossimo? L‘asticella ormai si alza ogni anno di più, ma per il 2016 abbiamo due assi nella manica: le celebrazioni per i cinquant’anni di matrimonio (o convivenza che sia) tra la città di Lucca e il fumetto e la possibilità offerta dal calendario 2016 di far svolgere la manifestazione in 5 giorni, anziché 4. E’ un’occasione irripetibile (parlo dei 50 anni) nella quale Lucca Comics & Games e la città di Lucca metteranno in gioco le loro capacità. Le carte in regola ce le abbiamo e tutti i partner, nazionali ed esteri, si attendono un evento epocale. Non tanto perché si aspettano masse da Giubileo (posso rassicurare tutti in tal senso), ma perché si aspettano una manifestazione ancora più ricca di stimoli e di intuizioni, come l’ebbero i pionieri che nel 1966 diedero vita a Lucca a questo emozionante viaggio, tutto da raccontare. Intanto si partirà il 19 e 20 marzo con Collezionando, nuovo appuntamento dedicato al fumetto d’antiquariato e da Collezione che si terrà al Polo Fiere: ma sarà solo un antipasto di ciò che i nostri chef stanno preparando. Uno show cooking da leccarsi i baffi. Stiamo apparecchiando per voi!”

“Per quattro giorni la placida e tranquilla Lucca – sottolinea il presidente Francesco Caredio - si è trasformata in quel luogo vivace e fantasioso che appare solo durante il festival: colori, suoni, divertimento, cultura, socializzazione, grazie anche al magnifico lavoro svolto dalle forze dell’ordine, dalla protezione civile, dai vigili del fuoco e da quanti hanno vegliato sullo svolgimento della manifestazione. In particolare un ringraziamento alla Prefettura e al tavolo di coordinamento, che hanno saputo collaborare appieno con la manifestazione a tutti i livelli. Da domani si comincerà a smontare i padiglioni: la festa è finita ma ai residenti chiediamo ancora qualche giorno di pazienza, perché tutto torni ad essere come prima. Lucca Comics and Games, invece, si metterà da subito al lavoro perché il prossimo week end ospitiamo al Polo fieristico i Mondiali di Blood Bowl organizzato dalla Ludolega Lucchese con la nostra collaborazione”.

Intanto, domenica 1 novembre intorno alle 17, è cominciato il "grande esodo" per uscire dalla città. Qualche rallentamento al traffico c'è stato nella zona delle Tagliate e in quella della stazione. Un po' di congestionamento anche sul viale Luporini a causa della fermata degli autobus. Attese anche ai caselli autostradali di Lucca Est e Lucca Ovest. Tanti visitatori si sono diretti verso la stazione ferroviaria, presidiata dalla polizia e dai volontari della protezione civile e della Misericordia per evitare situazioni di disagio. Al momento infatti l'"esodo" procede nonostante in attesa ci siano migliaia di persone.

Social, foto e aggiornamenti: lo speciale sul festival del fumetto

[[atex:gelocal:il-tirreno:lucca:cronaca:1.12364237:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/lucca/cronaca/2015/10/31/news/lucca-comics-verso-quota-200-000-visitatori-1.12364237]]

Durante la giornata i parcheggi sono stati presi d'assalto, specialmente quelli che si trovano a ridosso delle Mura. E le inevitabili code ci sono state anche per accedere ai padiglioni.

Per quanto riguarda le manifestazioni di oggi, domenica 1 novembre, decine di principesse della Walt Disney hanno attraversato le strade del centro: a fare da colonna sonora le canzoni dei grandi classici. Il piccolo corteo color pastello è arrivato fino a piazza San Michele, dove si è esibita in uno spettacolo che "replicava" le scene più famose e gli sketch da Frozen, Brave e Cenerentola.

[[atex:gelocal:il-tirreno:lucca:cronaca:1.12368823:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/dossier/lucca-comics-2015/a-lucca-comics-sono-tutte-principesse/53149/54346]]

Nell'area del palco sul baluardo San Donato alcuni degli artisti scelti di quest'anno come Mamoru Oshii (scrittore e regista), Alfredo Castelli (sceneggiatore e scrittore), Milo Manara (autore di fumetti), James O'Barr (autore di fumetti), Tanino Liberatore (autore di fumetti e pittore) e Joe Dever (scrittore ed autore di giochi) hanno lasciato di fronte al pubblico le impronte delle proprie mani. I calchi impressi nelle mattonelle di cemento serviranno a realizzare una strada dedicata alle star. L'anno scorso Lucca aveva scelto Ciruelo, Gipi, Masakazu Katsura, Leo Ortolani e Silver.

[[atex:gelocal:il-tirreno:lucca:foto-e-video:1.12368638:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.iltirreno.it/lucca/foto-e-video/2015/11/01/fotogalleria/la-via-dei-comics-il-walk-of-fame-degli-artisti-1.12368638]]

[[atex:gelocal:il-tirreno:lucca:cronaca:1.12368413:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/dossier/lucca-comics-2015/fabrizio-biggio-dei-soliti-idioti--le-mie-storielle-di-pene-e-vagina/53116/54313]]

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana