Il Tirreno

Lucca

Sabato una giornata da “Special Olympics”

Sabato una giornata da “Special Olympics”

Sul campo del Porta Elisa e al Centro Vignini 150 studenti daranno vita a un torneo di calcetto

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Lucca, per il quarto anno consecutivo, partecipa alla 'Special Olympics European Football Week', organizzando la giornata 'Tutti per uno, uno per … Special Olympics', in programma sabato allo stadio Porta Elisa e al Centro sportivo Sandro Vignini.

L'iniziativa è stata presentata a Palazzo Ducale, presenti tutti gli attori protagonisti.

La mattinata lucchese dedicata al calcio rispetterà il protocollo olimpico, come sempre avviene nelle manifestazioni 'Special Olympics': la sfilata dei partecipanti sarà aperta dal gruppo storico degli sbandieratori e musici della città di Lucca, 'Contrada di Sant'Anna in Piaggia'. Sarà quindi acceso il tripode, a cui farà seguito la lettura del Giuramento dell'atleta e dell'arbitro. La cerimonia si concluderà con l'apertura ufficiale dei Giochi, effettuata dalle autorità presenti. Entrando nel vivo della manifestazione, sul campo dello stadio Porta Elisa e del Centro Sportivo S. Vignini si alterneranno le squadre che daranno vita a un torneo di calcetto a 5/7, secondo il regolamento Special Olympics: saranno circa 150 studenti, divisi in squadre composte da atleti integrati con la partecipazione speciale della società “Allegra Brigata”. Particolarità di queste squadre, in ogni team sarà inserito un giocatore della A.S. Lucchese Libertas e tutte le partite saranno arbitrate da arbitri della Lega Calcio Uisp di Lucca e Viareggio.

Le dinamiche delle partite saranno le stesse di ogni altra competizione, ma a cambiare è la filosofia di base: tutti vincono, perché tutti hanno partecipato e dimostrato le proprie competenze e capacità.

Speciale, poi, sarà anche il pubblico che assisterà al torneo: gli spalti infatti accoglieranno gli alunni delle classi delle scuole primarie del Sesto circolo di Lucca, coinvolte nel progetto. I bimbi delle primarie, oltre ad assistere al torneo, parteciperanno anche a percorsi gioco-motori di avviamento al calcio.

I team scolastici che prenderanno parte alla manifestazione sono: il Polo Scientifico Tecnico Professionale con gli Istituti “Fermi” e “Giorgi”, ISI Machiavelli con il Liceo Classico “Machiavelli” e il Professionale “Civitali”, ISI “Pertini”, ISA “Passaglia”, ISISS della Piana di Lucca con il Liceo Scientifico ”Majorana e ITET Benedetti”, ISI Barga; e per le Scuole Medie: la Scuola media “Carducci”, Scuola Media “Da Vinci”, Scuola Media “Chelini”, Scuola Media “Buonarroti” di Ponte a Moriano, Scuola Media “Galilei” di Pieve a Nievole.

Come in tutti i grandi eventi Special Olympics, quest'anno sarà allestita un'area totalmente dedicata al benessere fisico e alla prevenzione, dove tutti, atleti e accompagnatori, avranno l'opportunità di imparare a prendersi cura di se stessi e a fare scelte sane. Nello specifico saranno allestite postazioni offerte da associazioni e aziende del territorio: · Associazione 'Amici del Cuore' di Lucca che metterà a disposizione il “Cardiocamper”, usato per determinare gratuitamente un profilo di rischio cardiologico personalizzato; Iapb Italia Onlus – Agenzia nazionale per la prevenzione della cecità – che metterà a disposizione check-up oculistici gratuiti a bordo di uno speciale camper;

Michelotti Ortopedia Lucca metterà a disposizione uno screening podologico gratuito, grazie al quale è possibile migliorare la salute del piede; · Polo 'Fermi-Giorgi', settore Odontotecnico, in collaborazione con Studio Odontotecnico 'San Matteo' che effettuerà screening dell'apparato orale gratuito e organizzerà momenti di educazione alla salute e prevenzione. Nell’ambito della mattinata, inoltre – grazie alla disponibilità dell’associazione di tifosi Lucca United – alunni, accompagnatori e genitori potranno scoprire il Museo Storico della Lucchese.

Italia Mondo

Fisco

Dichiarazione dei redditi, precompilata 2025: cosa succede in caso di modifiche

Sani e Belli