Il Tirreno

Lucca

Sanitari nel mirino

Lucca, riparte il corso di autodifesa per i medici


	A destra il presidente dell'Ordine dei Medici della provincia di Lucca, Umberto Quiriconi
A destra il presidente dell'Ordine dei Medici della provincia di Lucca, Umberto Quiriconi

L’istruttore Angeli: “Si insegna a evitare situazioni di pericolo”

2 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Ha preso il via il 4 ottobre, nella sede dell'Associazione Sportiva A.S.D. Gruppo Ju Jitsu Education a Mugnano, il corso di autodifesa organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Lucca. Un evento che si protrarrà per quattro settimane, sempre il sabato, e che ha visto il tutto esaurito.

“Oggi i sanitari vivono spesso nella paura di essere aggrediti durate il loro lavoro – ha ribadito il presidente dell’Ordine, dottor Umberto Quiriconi, aprendo i lavori del corso -. Una situazione davvero insostenibile e che richiede maggiore attenzione da parte di tutte le istituzioni preposte. Intanto noi cerchiamo di aiutare i colleghi offrendo loro questo spazio dove sarà possibile apprendere tecniche di difesa in caso di aggressione. Siamo consapevoli che questo non risolve il problema, vuole essere solo un contributo affinché i medici, che ogni giorno svolgono il loro servizio a favore della comunità, si sentano meno soli. Il nostro Ordine si impegna inoltre a tenere vivo il problema perché siano presi provvedimenti a difesa della professione medica”.

La referente per la Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici, dottoressa Luisa Mazzotta, coordinatrice del corso di autodifesa, ha sottolineato come “ad essere oggetto di aggressione siano ancora oggi soprattutto le donne. Per questo la Commissione ha deciso di programmare anche quest’anno un corso sul tema della difesa”. Il maestro Luca Angeli, specializzato in tecniche di difesa e anti aggressione, ha spiegato che “è importante non tanto imparare tecniche di autodifesa, molto difficili e che richiedono anni di addestramento, quanto piuttosto imparare ad evitare situazioni di pericolo. Come collocarsi in una stanza, rispetto ad esempio alla porta di ingresso, cosa tenere sulla scrivania, cosa tenere nel taschino del camice, e mote atre situazioni ancora. Faremo anche pratica con esercizi di autodifesa”.

Tanti i relatori e maestri che si alterneranno durante le quattro giornate del corso: professoressa Claudia Carmassi, psichiatra e psicoterapeuta; dottor Lorenzo Conti, riabilitatore psichiatrico; avvocata Marica Martinelli, penalista; maestro Luca Angeli, specializzato in tecniche di difesa e anti aggressione; maestro Carlo Cincidda, Istruttore di Difesa Personale e Tecniche di raccoglimento e meditazione. Tutor del corso la dottoressa Luisa Mazzotta.

Primo piano
I soccorsi

Paura in Terza categoria: grave calciatore 20enne dopo un contrasto