Borchi, Adamo e Tiradritti super. Il meeting cadetti parla livornese – I risultati
Salto in lungo, tetrathlon e marcia hanno fatto felici gli atleti biancoverdi
LIVORNO. Una rassegna a livello nazionale quella che s i è tenuta al Pala Indoor di Ancona dove era in programma il tradizionale appuntamento “Ai confini delle Marche” riservato ai cadetti e cadette al quale avevano aderito tredici rappresentative regionali. Ottima la risposa della Toscana che si è classificata al quarto posto nella graduatoria finale. A questo risultato hanno contribuito gli atleti delle nostre due società, cinque le presenze gara per l’Atletica Livorno e una per la Libertas Unicusano. I bianco verde si sono esaltati con Edoardo Borchi che ha vinto il salto in lungo con un 6,39 aggiungendo così 5 centimetri al suo record personale. Non da meno risultava Valentina Adamo nei tre chilometri marcia dove scendeva a 15.12.42; prestazioni che li inseriscono ai vertici delle graduatorie italiane di categoria.
Inaspettata la prestazione di Nicola Tiradritti che si scopre multiplista con la migliore prestazione toscana nel tetrathlon con 2498 punti dopo le quattro prove (60 hs. 8.89. peso 10,73 - alto 1,68 – mt. 1000 3.11.11). Sara Pasquale veniva chiamata a prendere parte alla staffetta 4X200 che si classificava al nono posto: nel lungo dove vanta un personale di 5,93 era costretta a ricorrere a un salto in sicurezza di 4,99 per un prezioso quinto posto. Positiva la prestazione dell’amaranto Edoardo Gori ottavo nel riepilogo finale dei 60 metri con 7.56 record personale.
Gare di lanci
A Pietrasanta dove era stato organizzato il meeting invernale di lanci lunghi, cadetti e cadette si è registrata una partecipazione ridotta al lumicino ma quanto bastava per sottolineare la prova di Niko Frati primo con una bordata a 46,01, guida la graduatoria italiana il genovese Tommaso Mondello con 59.19.
La marcia
La Marcia ritornava a Grosseto per il trofeo Toscano di Marcia 2.a Prova Ragionale, valido come prima prova del CDS di Marcia; un occasione per tutti per effettuare un buon test rivolto ai prossimi impegni agonistici. Nei 10 chilometri assoluti maschili si affermava Giulio Scoli (Atletica Livorno) con un netto margine sui più immediati inseguitori, tempo finale 44.25.1, rifilando quasi un minuto al bolzanino Niccolò Coppini; terzo l’allievo della Unicusano Tommaso Nocchi 49.14, a seguire il compagno Tommaso De Stefano quinto in 50.53.7.
Ancora per gli atleti in amaranto Sofia Fiorini portava a termine i 10 chilometri vincendo 49,20.9.
Dominio bianco verde fra le cadette attese sui metri 3000, non si smentivano Sofia Cosci e Greta Scoli classificatesi nell’ordine rispettivamente in 16.19.6 e 16.38.2; quarta Vittoria Menicagli 16.56 e quinta Eleonora Lenzi (Unicusano) 17.09.6. Fra i cadetti saliva sul terzo gradino del podio il bianco verde Giacomo Traina che chiudeva i 3 chilometri in 27.04.03 C’era gloria anche per le giovanissime della categoria ragazze, il successo dopo i 2 chilometri se lo assicurava Carlotta Masoni Libertas in 10.56.2, quinta la consocia Aurora Dominici in 11.33.5
Gran Premio Monte Serra
I livornesi hanno risposto presente alla 17.a edizione del Gran Premio del Monte Serra Ragazzi del Vega affrontando la salita che dalla Certosa di Pisa porta alla sommità del faro che ricorda la tragedia per un totale di 9,266 chilometri. Quasi cinquecento i partecipanti di cui un centinaio al femminile dove è emersa Enrica Bottoni dell’Atletica Livorno, prima al traguardo in 48.09. Per le classifiche di categoria citiamo per l’Atletica Amaranto il terzo posto a Erika Todisco 59.04, Flavio Malloci 52.02, Sonia Geppetti 1.07.28.
Nelle graduatorie delle società è stato sommato il punteggio di merito con quello di partecipazione, la società livornese del Sempredicorsa si colloca al secondo posto, l’Atletica Amaranto ha invece chiuso in quinta posizione la gara.