Maltempo a Livorno, trombe marine davanti alla Darsena: come si forma il fenomeno in mare
Non hanno provocato danni ma hanno attirato i curiosi che hanno osservato la scena: video
LIVORNO. Il maltempo che interessa la Toscana nella giornata di lunedì 24 novembre ha portato con sé non solo piogge intense e diffuse, ma anche fenomeni spettacolari lungo la costa. Nel pomeriggio, infatti, alcune trombe marine – addirittura ne sono state contate sei - sono comparse al largo di Livorno, in zona Darsena non distante da Tirrenia, attirando l’attenzione di chi si trovava sul litorale.
Le piogge in tutta la regione
La giornata è segnata da precipitazioni consistenti, soprattutto nelle zone centro-settentrionali. Le piogge hanno interessato gran parte della Toscana, con accumuli significativi e un quadro meteorologico che ha confermato l’allerta arancione già emanata per rischio idrogeologico e idraulico.
Cosa sono le trombe marine
Le trombe marine sono fenomeni atmosferici simili ai tornado, ma si formano sopra la superficie del mare. Si presentano come colonne d’aria e acqua che si estendono tra la superficie marina e la base di una nube temporalesca. La loro formazione è legata a forti contrasti termici e alla presenza di temporali: quando aria calda e umida si solleva rapidamente, può generare vortici che, in presenza di instabilità atmosferica, si trasformano in trombe marine. Generalmente hanno durata breve e intensità variabile, ma possono risultare pericolose per la navigazione.
Un fenomeno spettacolare ma da non sottovalutare
Le due trombe marine osservate al largo di Livorno non hanno provocato danni, ma sono state un segnale evidente della forte instabilità atmosferica che ha caratterizzato la giornata. La combinazione tra piogge diffuse, vento e fenomeni vorticosi conferma la delicatezza della situazione meteo in Toscana, con fiumi e torrenti monitorati per il rischio di innalzamento dei livelli.
