Silenzio, parla il granduca Pietro Leopoldo
All’Enriques la conferenza degli Amici dei Musei: parla Jacopo Suggi
LIVORNO Conferenza sulla genesi della statua di Pietro Leopoldo che si trova in piazza San Jacopo per ricordare la figura del granduca illuminato che guidò la Toscana dal 1765 al 1790.
Ad organizzarla è l’associazione Amici dei Musei e Monumenti Livornesi: l’appuntamento è per le 10 di mercoledì 24 al liceo Enriques di via della Bassata (obbligatoria la prenotazione a info@amicideimuseilivornesi.org entro oggi luned' 22 settembre). A parlare del monumento scolpito da Domenico Andrea Pelliccia nel 1774 e collocato originariamente all’interno del Lazzaretto, sarà lo storico dell’arte Jacopo Suggi. Trasferito nella posizione attuale negli anni Venti del Novecento, in seguito all’ampliamento dell’Accademia Navale, raffigura il granduca con lo scettro e la croce dei Cavalieri di Santo Stefano sul petto. La conferenza fa parte di un progetto degli Amici dei Musei Livornesi che ha avuto il riconoscimento e il contributo dalla Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per il 260° anniversario dell’insediamento di Pietro Leopoldo come granduca della Toscana. Durante il suo governo furono promosse importanti riforme politiche, sociali ed economiche che hanno anticipato l’età moderna. Oltre che abolire la penda di morte, ha riorganizzato l’apparato statale, reso laica ed obbligatoria l’istruzione.