Serie A
Maltempo, nubifragio a Paganico: decine di interventi. Il Comune: «Strade allagate, non spostatevi» – Video
La nota: «Si raccomanda di prestare la massima attenzione e di attenersi alle indicazioni delle autorità competenti»
PAGANICO. Allerta maltempo a Paganico. A seguito del nubifragio che ha interessato il territorio nel pomeriggio di oggi, lunedì 22 settembre, il Comune di Civitella Paganico invita la popolazione alla massima prudenza e a non spostarsi se non strettamente necessario.
La nota
«Attualmente risultano completamente allagate via degli Orti, via della Provincia, via Malevolti, via Bartolo Di Fredi. Risultano inoltre chiuse alla circolazione via Circondaria nord, via della Stazione, strada di Pietratonda, rotonda strada del Tollero. Si raccomanda di prestare la massima attenzione e di attenersi alle indicazioni delle autorità competenti».
Le strade
A causa delle forti piogge che si stanno abbattendo in Toscana nelle ultime ore e che hanno provocato l’esondazione del torrente Gretano, per allagamento «è attualmente chiusa al traffico la strada statale 223 “Di Paganico”, fra i km 19 e 21, in direzione Paganico e in località Civitella Paganico», fa sapere con una nota Anas. Sul posto sono presenti i vigili del fuoco e le squadre Anas per la gestione dell’evento.
Gli interventi dei vigili del fuoco
Squadre dei vigili del fuoco sono partite dalle 18 di oggi, 22 settembre, a seguito di allagamenti, con un totale di 22 unità e 6 mezzi, tra cui l’anfibio. Si sono verificati gravi allagamenti lungo la SP 64, in prossimità di Paganico. Il flusso delle acque ha provocato danni e blocchi stradali. Numerosi automobilisti hanno richiesto soccorso poiché l’acqua ha raggiunto il livello degli sportelli delle vetture, generando situazioni di pericolo. Inizialmente una persona risultava dispersa ma è stata successivamente rintracciata in buone condizioni. Il mezzo anfibio ha recuperato un motociclista, un automobilista ed evacuato due persone. Alle 20,30 risultano 18 interventi in coda, viene fatto sapere. Sul posto sono impegnate quattro squadre dei vigili del fuoco oltre a due unità MO.C.R.A. (modulo contrasto rischio acquatico) e i sommozzatori di Firenze.