Il Tirreno

Livorno

La storia

I Donuts, oppure i frati? Da Livorno al mondo,  le ricette della food blogger labronica Virginia Sardi 

di Francesca Suggi
I Donuts, oppure i frati? Da Livorno al mondo,  le ricette della food blogger labronica Virginia Sardi 

Uscito il libro "Italia-Gran Bretagna, un dolce viaggio": «Ben oltre la raccolta, parlo di ricordi, sapori e tradizioni»

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO «Nel libro parlo dei Donuts messi a parallelo con i frati livornesi, con la storia e il racconto di quando ero bambina che il sabato andare in mercato a fare la spesa era un evento, era d’obbligo il frate caldo». Virginia Sardi che ha appena pubblicato il suo primo libro “Un dolce viaggio tra Italia e Gran Bretagna”, lei che nel mondo “foodagram” è Virgyskitchen: food blogger labronica per passione e star della cucina sul web che gestisce insieme a 3 soci il pub Bad Elf in Venezia, dove ha creato un suo angolo dove realizza e prepara i video.

«Si tratta di un ricettario che è molto più di una semplice raccolta di dolci - racconta la sua opera prima edita da Carmignani - È un viaggio tra sapori, ricordi e tradizioni, un percorso fatto di profumi e storie vissute, che mette in parallelo due mondi apparentemente lontani ma sorprendentemente vicini: l’Italia e la Gran Bretagna». Dopo anni di lavoro nella cucina del pub che gestisce con il marito a Livorno e dopo aver conquistato una community affezionata su Instagram, Sardi ha deciso di raccogliere nel suo primo libro tutte le ricette che più le stanno a cuore.

«Ma con un tocco speciale: ogni dolce anglosassone trova la sua “controparte” italiana, in un dialogo continuo tra culture». Così il lettore si ritrova a passare dal brownie alla torta tenerina, dall’apple crumble alla classica torta di mele della nonna, fino a scoprire somiglianze, differenze e piccoli aneddoti legati a ogni preparazione.

«Ho visitato la Gran Bretagna moltissime volte e ogni volta mi sono lasciata ispirare da profumi, luoghi, persone - chiude Sardi - Nel mio libro non troverete solo ingredienti e passaggi, ma anche frammenti di vita, riflessioni, sorrisi. È il mio modo di unire le emozioni al cibo».

Da settembre il libro sarà disponibile in alcune librerie, adesso si trova al pub, su Amazon o sul profilo Instagram dell’autrice.
 

Primo piano
Il fatto

Viareggio, scontro tra due barche all'imboccatura del porto: due pescatori costretti a gettarsi in mare per salvarsi

di Roy Lepore
Estate