Il Tirreno

Livorno

Scuola

Legionella all’asilo di Guasticce, slittano le analisi: «Il rientro a settembre è a rischio»

di Francesca Suggi
Legionella all’asilo di Guasticce, slittano le analisi: «Il rientro a settembre è a rischio»

È frequentato da 47 bambini, i genitori: «Chiediamo massima attenzione»

3 MINUTI DI LETTURA





COLLESALVETTI. Temono di non cominciare l’anno nella loro sede di via della Colmata a Guasticce, chiusa ormai da mesi per legionella. Sono alcuni dei genitori dei 47 bambini dai 3 ai 5 anni che dal 12 marzo scorso sono stati trasferiti in un altro asilo, Il sole, di via Lopez. Si chiedono lumi al Comune di fronte al rinvio delle attese analisi da parte della Asl, fondamentali per dare l’ok al rientro dei baby della scuola dell’infanzia Ex Castello (dovevano essere effettuate il 24 luglio, poi posticipate al 4 agosto) che fa parte del Comprensivo Minerva Benedettini. Qui dal 1 settembre arriva la nuova dirigente Cecilia Cariello.

«Siamo quasi fuori tempo massimo. O forse lo siamo già - scrivono le famiglie - l’Asl ha deciso di rinviare i campionamenti per verificare se l’edificio che ospita la scuola dell’infanzia dei nostri bambini sarà agibile dal 1° di settembre: l’appello che facciamo alle istituzioni è di non rinviare il campionamento legionella ancora». Il problema legionella emerge il 17 settembre: in una nota sul sito del Comune si fece sapere di un caso accertato in quell’asilo. Poi il 12 marzo la chiusura della scuola e la decisione di trasferire i 47 bambini in un altro asilo di Guasticce creando problemi di spazi con bambini già presenti. Il Comune seguendo le prescrizioni della Asl, nel frattempo, nell’edificio di via della Colmata rifa ex-novo l’intero impianto idrico. Le analisi di maggio, successive all’intervento, riscontrano ancora la presenza del batterio nello stesso punto.

La Asl richiede ulteriori interventi, il Comune provvede. «A questo punto succede qualcosa che noi genitori non ci spieghiamo: nonostante l’urgenza di risolvere una questione che si protrae da mesi, l’Asl subordina il campionamento alla presentazione da parte dell’istituto (e successiva approvazione di Asl) del Documento di valutazione del rischio, le procedure da tenere una volta che l’edificio sarà nuovamente agibile».

Si ripercorrono i fatti. Poi l’appello accorato delle famiglie. «I campionamenti Asl previsti del 24 di luglio sono stati rinviati: l’azienda sanitaria ha comunicato all’amministrazione che sono sopraggiunte emergenze tali da rinviare le analisi al 4 agosto. Col non trascurabile dettaglio che per avere i risultati del campionamento occorre una ventina di giorni. Si arriverà al 24 agosto a sapere se i bambini dell’Ex-Castello potranno trascorrere l’anno in via della Colmata. Nella peggiore delle ipotesi, non lo sappiamo». E chiudono: «Gli insegnanti non avranno tempo e modo di preparare gli spazi per le loro attività; i genitori non possono preparare i bambini all’inizio del nuovo anno. Quelli dei 3 anni a oggi non sono mai stati contattati e informati sullo stato delle cose. Noi genitori siamo preoccupati ed indignati, ma non chiediamo la testa di nessuno. Solo che si dia il giusto peso a questa situazione, che da emergenza pare essere diventata ordinaria amministrazione». 


 

Maltempo in Toscana
L’ultima previsione

Meteo in Toscana, allerta temporali: diramata la mappa delle zone a rischio fino a domenica 3 agosto

di Tommaso Silvi
Estate