Il Tirreno

Livorno

Arte e tradizione

Novità al Premio Rotonda di Livorno: «Iscrizioni posticipate»

Novità al Premio Rotonda di Livorno: «Iscrizioni posticipate»

De Santi Simonini: «Prorogate al 3 agosto per agevolare». Si ribadisce l’obiettivo: crescita artistica dei giovani

2 MINUTI DI LETTURA





di Francesca Suggi

Premio Rotonda: prorogato al 3 agosto il termine per iscriversi all’edizione 2025 (dal 22 al 31 agosto alla Rotonda). Per il quarto anno il Comune ha affidato alla Fondazione d’arte Trossi-Uberti l’organizzazione di una delle rassegne artistiche all’aperto più longeve di cui si ha notizia. «Negli ultimi giorni – spiega la presidente della Fondazione Angie De Santi Simonini – la segreteria organizzativa è stata contattata da decine di artiste e artisti che hanno inviato le candidature per l’esposizione o le iscrizioni all’estemporanea. D’intesa con il consiglio d’amministrazione e con la direttrice, abbiamo pensato che prorogare la scadenza potesse facilitare coloro che per varie ragioni rischiano di trovarsi fuori tempo massimo. Il tema scelto per innescare la riflessione artistica collettiva è “radici”».

E la giuria sarà di altissimo profilo. Presidente della giuria è Serena Becagli, curatrice indipendente che ha collaborato, tra gli altri, con il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci. Della Giuria fa parte anche Matteo Giuntini, artista residente al Museo Macro di Roma e in Indonesia.

Terzo membro della Giuria è Alessia Locatelli, curatrice indipendente, docente universitaria, segnalata dalla rivista “Forbes Italia” tra le 100 donne di successo in Italia nell’anno 2024. «Coerentemente con le volontà testamentarie della fondatrice la contessa Corinna Trossi, l’impegno della Fondazione che ho l’onore di presiedere – chiude la presidente De Santi Simonini - ha come finalità il coinvolgimento e la crescita artistica delle giovani generazioni: per questo abbiamo conferito una borsa di studio per la curatela del Premio a un neolaureato in Curatela Artistica dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze con il massimo dei voti, Federico Sperti (Livorno, 2000). Infine, oltre a un premio considerevole riservato a un artista under 35, abbiamo istituito un premio dedicato a allievi iscritti a un qualsiasi liceo artistico d’Italia».

Info. Il bando sul sito fondazionetrossiuberti.orgl



Maltempo in Toscana
L’ultima previsione

Meteo in Toscana, allerta temporali: diramata la mappa delle zone a rischio fino a domenica 3 agosto

di Tommaso Silvi
Estate