Scuola
Livorno entra in “Plika”: il porto toscano nella rete internazionale della logistica del futuro
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale porta così in dote un modello formativo e innovativo riconosciuto a livello europeo
LIVORNO. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha ufficialmente aderito a PLIKA (Port Logistics International Knowledge Academy), la rete internazionale che promuove la formazione, la condivisione della conoscenza e l’innovazione nel settore della logistica e dei porti.
Fondata come una piattaforma globale di cooperazione tra comunità portuali, enti formativi e operatori del settore, PLIKA si propone di favorire la crescita delle competenze e lo sviluppo sostenibile attraverso scambi culturali, corsi di alta specializzazione e progetti condivisi.
In questo contesto, il porto di Livorno è stato accolto con entusiasmo dalla rete. In una nota ufficiale, l’associazione ha evidenziato come lo scalo toscano rappresenti un esempio virtuoso a livello europeo. «Il Porto di Livorno apporta alla rete un’esperienza preziosa, che include il proprio Centro di Formazione Professionale interno, un ruolo attivo in progetti europei (Erasmus+, Horizon 2020, Interreg, tra gli altri) e un lavoro pionieristico nei campi della digitalizzazione, della sostenibilità e dell’innovazione nella formazione», si legge nel comunicato.
L’ingresso nella rete PLIKA segna un riconoscimento importante per il “modello Livorno”, fondato su uno sviluppo moderno delle competenze professionali, sull’innovazione digitale applicata alla logistica e alla gestione portuale, su una stretta collaborazione con le istituzioni europee e su un impegno concreto nella transizione ambientale del comparto.
L’adesione alla rete internazionale consentirà ora a Livorno di partecipare attivamente a tavoli tecnici, progetti congiunti e iniziative di scambio con altri porti innovatori, contribuendo allo sviluppo di un ecosistema portuale più intelligente, sostenibile e interconnesso.