Il Tirreno

Livorno

Comunità

Musica, show, circo tra strade e piazze: a Livorno si accende Effetto Garibaldi

Musica, show, circo tra strade e piazze: a Livorno si accende Effetto Garibaldi

Da venerdì 25 luglio a domenica 27 luglio: ecco tutto il programma e gli artisti protagonisti

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO E sarà di nuovo “Effetto Garibaldi”. Per il terzo anno consecutivo, gran parte del quartiere Garibaldi tornerà ad accendersi per tre giorni (venerdì 25 luglio, sabato 26 e domenica 27), in una manifestazione voluta dal Comune e prodotta dalla Fondazione Lem.

Due le aree di spettacolo principali, piazza Garibaldi (in continuità con “Garibaldissima”) e piazza dei Mille (diretta dal “Frankie Pub”). In mezzo, strade, vie e angoli del quartiere che si animano grazie alla “Scuola di circo e bolle” di Enrico Pellegrini (tra via della Pina d’oro e via Terrazzini), al mercatino degli espositori di Etruria Eventi (sabato 26, in via del Pettine) e la stretta collaborazione con il “Comitato Pontino-San Marco” e le Baracchine del progetto “Tra Garibaldi e Shangai: territorio e reti di animazione”.

Una sinergia che funziona, come ha sottolineato il sindaco Luca Salvetti: «Il quartiere Garibaldi è un quartiere multietnico come quelli ci sono in tutte le città d’Italia e d’Europa ed è una bellezza. E’ chiaro che se poi s’innestano delle attività illecite le cosa diventa problematica. Abbiamo cambiato l’illuminazione e sistemato le alberature come ci è stato richiesto da chi gestisce l’ordine pubblico, come convinzione nostra abbiamo deciso di far vivere le piazze e le strade con iniziative culturali di spessore e la cosa ha funzionato: Garibaldissima di Marmugi ne è la prova. Effetto Garibaldi continua questa buona prassi».

Così, venerdì 25 dalle 20, sul palco di piazza dei Mille si esibiranno in concerto la band “Viento del Sur” e alle 22 i “Radio Ithemba”, mentre dalle 21.30 in piazza Garibaldi sarà la volta di Consalvo Noberini e la sua comicità. Sabato 26 alle 20 in piazza dei Mille musica con “B-Folks” e alle 22 i “Biffers”, sul palco di piazza Garibaldi il concerto-spettacolo dei “10 Diaz” (dalle 21.30).

Chiusura domenica 27, in piazza dei mille col trio “Dè Isintreusu” alle 20 e la band “Gli anni” alle 22, mentre in piazza Garibaldi alle 21.30 arriverà Pardo Fornaciari con Marco Del Giudice e Matteo Fusaro in “Pontino-Parigi e ritorno” su Brassens (tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero). L’assessore Rocco Garufo ha ribadito che il Comune non si fermerà agli spettacoli: «E’ in atto un processo di riqualificazione strutturale della piazza. E’ un percorso complesso che porteremo a termine. Nel frattempo stiamo tenendo saldo il rapporto con le associazioni che stanno facendo vivere la piazza e stanno costruendo un buon tessuto sociale dal basso». La conclusione della presentazione del programma è stata affidata ad Adriano Tramonti, coordinatore della Fondazione Lem, che ha sottolineato proprio lo sforzo collettivo: «La Fondazione Lem ha fatto da collante tra varie realtà del territorio per far riuscire al meglio questa iniziativa culturale stratificata che traghetterà la città verso Effetto Venezia». l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Flash dalla Toscana

L’incidente

Pisa, il camper si guasta in A11 e scende a controllare: travolta da un’auto, è grave

Estate