Il Tirreno

Livorno

La rassegna estiva

Il cinema sotto le stelle torna a Quercianella: programma e ospiti

Il cinema sotto le stelle torna a Quercianella: programma e ospiti

A cura di Alessio Porquier e di Valentina P.Lombardi: sono tre serate a ingresso gratuito

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO  Via alla seconda edizione della rassegna di proiezioni di cinema all'aperto: "Il cinema viene a Quercianella". Si comincia il 25 luglio con la rassegna a cura di Alessio Porquier e di Valentina P.Lombardi: la programmazione di tre serate contiene tre film e conversazioni con gli ospiti di ogni serata. Grazie alla compartecipazione del Comune, una produzione Associazione culturale FIPILIHorror Festival, da un'idea di Valentina P. Lombardi il cinema sotto le stelle è ai giardini dei bagni Paolieri di via dei Macchiaioli 38, Quercianella. L’ingresso è gratuito. La rassegna organizzata in collaborazione con Stabilimento Bagni Paolieri e Cooperativa Cinematografica Alfea, ha il sostegno degli sponsor: I 5 sensi, istituto di bellezza via G.Pascoli 45 Quercianella, di Progetto Ambiente agenzia formativa v. dei Ramai 1 Livorno, Londi srl e del Comune. Ogni sera gli snack Rusticini saranno offerti da Londi

VENERDI 25 LUGLIO ORE 21.30

"E noi come stronzi rimanemmo a guardare" regia di Pif con Fabio De Luigi. Un film dolce-amaro sulla condizione dell'umanità ai tempi dei social, sull'influenza della tecnologia nelle relazioni. L'informatico Arturo viene licenziato a causa del suo stesso algoritmo creato per l'azienda in cui lavora. Inizia una nuova vita come professionista di consegne a domicilio. Forse un nuovo amore.

Interviene Lorenzo Cominelli, ricercatore Università di Pisa. 

VENERDI 1 AGOSTO ORE 21.30

"Titina" film d'animazione , regia di K. Naess.

Il viaggio emozionante e poetico della cagnetta Titina verso il polo nord nella storica spedizione di Nobile/Amundsen. L'avventura del legame profondo tra esseri animali e umani.

Interviene Paolo Bettini, campione olimpico di ciclismo, commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo su strada.

VENERDI 8 AGOSTO ORE 21.15

"Dio è donna e si chiama Petrunya" regia di T.S.Mitevska. La storia ironica, irriverente, di Petrunya nel paese macedone di Stip dove l'usanza popolare prevede la ricerca di una croce gettata nel fiume dal prete. La croce viene trovata da Petrunya, una donna, un affronto alla comunità.

Introduce Elena Franchini, bibloteca F. Serantini di Pisa.

Prima di questo film, proiezione del cortometraggio pluripremiato "Abrazo" regia Paola Baldion, regista, attrice, produttrice cinema indipendente. La storia di Luz, migrante incinta al confine tra Messico e Stati Uniti. La donna trova rifugio presso la casa di una signora conservatrice. Emozioni da scoprire. Modera Valentina P.Lombardi.

Primo piano
Il colpo

Svaligiata la boutique di Dior nel centro di Firenze: bottino di 200mila euro

Estate