Il Tirreno

Livorno

Fiamme gialle

Guardia di finanza di Livorno: ecco il nuovo comandante Gianluca Forcina

di Stefano Taglione
Il passaggio di consegne
Il passaggio di consegne

Il colonnello prende il posto del pari grado Cesare Antuofermo, che va a Roma in un prestogioso incarico nei reparti speciali del corpo

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO.  Avvicendamento – come anticipato dal Tirreno nei giorni scorsi – alla guida del comando provinciale della guardia di finanza. Dopo a Livorno il colonnello Cesare Antuofermo ha lasciato l’incarico per assumere un nuovo prestigioso ruolo a Roma, la sua città d’origine, nei reparti speciali del corpo. Giovedì scorso si è insediato il pari grado Gianluca Forcina, proveniente dal nucleo speciale di polizia valutaria della Capitale, dove ricopriva l’incarico di comandante del Gruppo tutela del risparmio.

La cerimonia di passaggio si è svolta nel pomeriggio di lunedì scorso nella caserma “Russo”, alla presenza del comandante regionale della Toscana, il generale di divisione Giuseppe Magliocco, dei comandanti dei reparti dipendenti della provincia — nucleo di polizia economico-finanziaria, Gruppo di Livorno, Compagnie di Cecina, Piombino e Portoferraio — e di una rappresentanza del personale, delle associazioni sindacali e delle sezioni dell’Associazione nazionale finanzieri d’Italia. Nel suo intervento, Magliocco ha ringraziato Antuofermo per l’opera svolta nel territorio livornese, sottolineando come sotto il suo comando siano stati conseguiti importanti risultati operativi e investigativi che hanno rafforzato il ruolo della guardia di finanza nella lotta all’illegalità economica e finanziaria nella provincia. Il generale ha poi accolto Forcina con parole di stima e fiducia, augurandogli buon lavoro e auspicando che il nuovo comandante possa proseguire il percorso tracciato dal predecessore con la stessa determinazione e professionalità. Forcina è originario di Formia (in provincia di Latina), ha 48 anni e si è arruolato nelle fiamme gialle nel 1996.

Dopo un percorso formativo che lo ha visto transitare da allievo finanziere ad allievo ufficiale, ha frequentato l’accademia del corpo a partire dal 1998. Promosso al grado attuale il primo gennaio del 2023, «ha maturato una lunga e articolata esperienza operativa e gestionale in tutta Italia», spiegano in una nota dal comando provinciale labronico. Nel corso della sua carriera ha comandato la tenenza di Vieste, in Puglia, è stato a capo di sezione presso il nucleo di polizia tributaria di Milano, ha ricoperto incarichi centrali al comando generale (reclutamento e Stato giuridico), è stato capo sezione al nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo e, più recentemente, ha diretto il Gruppo tutela del risparmio del nucleo speciale polizia valutaria di Roma. Di solida formazione accademica, è laureato in giurisprudenza (Università Tor Vergata di Roma) e in Economia (Alma Mater Studiorum di Bologna), ha conseguito un master in diritto tributario internazionale alla Lumsa di Roma e il titolo “Scuola di polizia economico-finanziaria”.

Ha inoltre svolto attività didattica all’Accademia e la Scuola di polizia economico-finanziaria del corpo, insegnando diritto tributario e materie tecnico-giuridiche. «Il suo profilo unisce competenza investigativa, visione strategica e una forte preparazione giuridico-economica, elementi che saranno ora messi al servizio del territorio livornese per proseguire l’azione di contrasto ai fenomeni illeciti e di tutela della legalità», concludono le fiamme gialle del comando labronico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Le notizie del momento

La tragedia

Viterbo, 17enne scava una buca in spiaggia e muore sepolto dalla sabbia

Estate