Il Tirreno

Livorno

Villa Fabbricotti

I 14 alfieri della cultura livornese: Leggermente al via. Ecco gli autori di giugno

I 14 alfieri della cultura livornese: Leggermente al via. Ecco gli autori di giugno

La rassegna letteraria gratuita: si parte il 3 giugno. Come partecipare

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO Torna Leggermente. La rassegna letteraria alla settimana edizione, partirà il 3 giugno al 14 giugno. Mentre il festival vedrà scrittori conosciuti in tutta Italia -Pif, Concita de Gregorio e Nadia Terranova, tra gli altri-, l’anteprima ospiterà soprattutto autori del territorio. Tutti gli scrittori saranno presenti alla kermesse, sul palco di Villa Fabbricotti, davanti al Chioschino, per raccontare le loro opere al pubblico.

«La lettura è uno strumento di pace e di libertà, che dà la possibilità di confrontarsi nel quotidiano. È questo che significa Leggermente quest’anno», commenta l’assessora alla Cultura Angela Rafanelli. Quattordici gli incontri.


Si comincia il 3 giugno alle 18,30 con “Lettere d’amore a Giacomo Leopardi” di Antonio Moresco, che tornerà a Leggermente dopo essere stato il protagonista della prima presentazione in assoluto del festival, nel 2019. Il 4 giugno, stessa ora, il prof Alessio Traversi presenterà Ada, suo romanzo d’esordio. Il 5 giugno verrà presentato, con Arcigay Livorno, il libro di Maria Rosa Cutrufelli “Il cuore affamato delle ragazze” alle 18,30.

Doppio appuntamento il 6 giugno: alle 17,30 la storica Catia Sonetti presenterà “Attraversare il tempo con le parole”, mentre alle 18,30 verrà presentato “Il partigiano che divenne imperatore” di Marco Ferrari, dedicato ad Ilio Barontini.

L’ex assessora Barbara Bonciani protagonista il 7 giugno: alle 17,30 presenterà “Portuali e marittime. Perché no?”. Alle 18, 30 stesso giorno Carolina Paolicchi con “A Baghdad con le mille e una notte”. Doppia presentazione il 10 giugno: alle 17,30 Franco Poggianti presenterà “Il bellissimo Cecè. Vita e morte del conte partigiano”; alle 18,30 Roberta De Monticelli porterà nell’attualità con “Umanità violata. La Palestina e l’inferno della ragione”. Bis previsto l’11 giugno: alle 17,30 Silvia Conforti con “Anch’io potrò volare”; alle 18,30 Vanni Santoni con “Il detective sonnambulo”. Un omaggio al cantautorato italiano lo farà Fabrizio Bartelloni il 12 giugno, alle 18,30, con “Al vostro posto non ci so stare”.

“ Dei delitti e delle pene secondo Fabrizio De André. Filosofia dell’ombra” il titolo di Massimo Carboni il 13 giugno, alle 18:30.

Chiude il festival David Lubrano, con la sua ultima fatica letteraria “Il domatore di unicorni”. «Sono stati sei anni di grandissime soddisfazioni. La cosa più bella è quando gli autori ti chiedono di tornare. Speriamo anche questa edizione sarà un successo», dice il direttore di Feltrinelli Andrea Berti. I posti per gli spettatori saranno circa 120. Per assistere alle presentazioni, tutte gratuite, niente prenotazione. Ad accogliere il pubblico anche gli studenti del Vespucci-Colombo, in alternanza scuola-lavoro, oltre al personale bibliotecario di Villa Fabbricotti. Leggermente è organizzato da Comune, Feltrinelli, Fondazione Livorno, Il Chioschino e coop Itinera.l

Le notizie del momento
Medio Oriente

L’Iran risponde al raid Usa: missili contro le basi americane in Qatar e Iraq

Speciale cucina