Astronomia in festival a Livorno: grandi e piccini, l’ingresso è gratuito – Il programma
Isservazioni al telescopio, l’ ascolto dell’Universo, la mostra di astrofotografia e videoproiezioni immersive: tre giorni di eventi
LIVORNO Astronomia il festival. In Fortezza Nuova. L’ingresso è libero per questa tre giorni con gli occhi al cielo firmata da Alsa – associazione livornese scienze astronomiche, Luca Fornaciari Nature & Astrophotography e Fortezza Nuova. Da venerdì 6 a domenica 8 giugno scienza e meraviglie cosmiche per tutte le età.
«Vi aspettano osservazioni al telescopio, l’ ascolto dell’Universo con la sonificazione dei dati astronomici, la mostra di astrofotografia e videoproiezioni immersive», dicono gli organizzatori. La lista è lunga. C’è la realtà virtuale nello spazio profondo (prenotazioni: www.culturaimmersiva.com/Livorno); i laboratori per bambini (prenotazioni: manifatturalizard@gmail.com). E ancora conferenze e spettacoli immersivi, fisica e musica dal vivo, osservazioni del sole.
E ancora aperitivo e ristorazione nei locali di Fortezza Nuova.
«Non serve essere esperti di stelle: basta avere voglia di meravigliarsi», proseguono gli organizzatori di Alsa.
Il programma
Venerdì 6 giugno
Inaugurazione alle 18.
Alle 19 mostra di Astrofotografia.
Videoproiezioni orario 19-24.
Alle 21.30 “La più folle delle imprese”.
Sabato 7 giugno
Orario 10 – 24 Mostra di Astrofotografia, videoproiezioni e realtà virtuale.
Risuonatore di Helmholtz ore 10-13.
Osservazione del Sole ore 15-18.
“La fisica del sax” ore 16-17.
Laboratorio astronomico per bambini (17-19). Prenotazione all’indirizzo email: manifatturalizard@gmail.com.
Big Bang Machine ore 18-23.
Osservazioni al telescopio ore 21-23.
“Polvere di stelle, l’arte dell’astrofotografia” con Luca Fornaciari, ore 21.30-22.30.
Domenica 8 giugno
Ore 10 – 24 Mostra di Astrofotografia, videoproiezioni e realtà virtuale.
Osservazione del Sole ore 15-18.
“La luna storta” di Gianni Comoretto ore 18-19.
A caccia di suoni cosmici, laboratorio per bambini, ore 17.30-18.30.
Osservazioni al telescopio ore 21-23.
“Cosa significa ascoltare il cosmo”, ore 21.30-22.30.
Ore 23 saluti finali.