Il Tirreno

Livorno

La commemorazione

Il 10 aprile a Livorno il corteo per ricordare la tragedia della Moby Prince

di Maurizio Campogiani

	Un corteo degli anni scorsi
Un corteo degli anni scorsi

La cerimonia a 34 anni dalla terribile collisione avvenuta nello specchio acqueo antistante lo scalo marittimo labronico

1 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Era il 10 aprile del 1991, Livorno e l’Italia intera si trovavano di fronte a una delle più terribili tragedie del dopoguerra, determinata dalla collisione del traghetto Moby Prince con la petroliera Agip Abruzzo. 140 le vittime dell’incendio sviluppatosi dopo l’urto tra le due imbarcazioni, un solo superstite e, a distanza di 34 anni, ancora tanti interrogativi rimasti senza risposta.

Giovedì 10 aprile, per ricordare la tragedia, a partire dalle 16,30, si svolgerà il corteo che partirà da viale degli Avvalorati e dopo aver percorso piazza della Repubblica, via Grande e piazza dell’Arsenale, terminerà nell’area dell’Andana delle Ancore del porto Mediceo. Nei pressi del monumento in onore delle vittime della tragedia, avverrà la deposizione del cuscino di rose e la corona di alloro, con lettura dei nomi delle vittime. Nell’area Andana delle Ancore si terrà il lancio delle rose in mare.

Nell’occasione, il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, ha emesso un’ordinanza con la quale, al fine di consentire il sicuro svolgimento del 34° Anniversario della tragedia del Moby Prince dispone che lungo tutto il percorso del corteo sia data precedenza assoluta ai partecipanti da parte di tutti i veicoli e motocicli in transito, i quali dovranno prestare la massima attenzione e non dovranno superare la velocità di 10 chilometri orari.

Primo piano
Le tragedie

Valentina, Alessandro e Samuel: la strage dei nostri figli. I tre giovani morti in incidenti stradali in Toscana

di Federico Lazzotti
Sani e Belli