Livorno e i suoi trecento del tuffo di Capodanno: tanti bambini e persone da fuori città. Anche Inglesi – Tutti i nomi
Gabbiano e 3 Ponti ricordano Nedo Marzini e Roberto Onorati con magliette e striscioni. E si brinda con la promessa di riunirsi nel 2026
Livorno In circa 300 a tuffarsi a cento metri di distanza, con l’augurio comune scandito anche dal sindaco Luca Salvetti, di riunirsi il prossimo anno. Pace ritrovata per i due gruppi della tradizione del tuffo di Capodanno, gli Amici del Gabbiano e gli Amici del Mare. Ai 3 Ponti, luogo del cuore di Roberto Onorati, si dedica proprio a lui scomparso nell’estate il bagno del nuovo anno, lui anima e fondatore del gruppo che aveva da sempre organizzato l’evento. Al Gabbiano viene ricordato Nedo Marzini il decano del bagno d’inverno scomparso a 93 anni. Il sindaco Luca Salvetti saluta entrambi. In borghese (senza costume). "Mi tufferò ancora solo quando il tuffo sarà unico. Prendo atto positivamente della ritrovata armonia ma la mia decisione è questa. Questo anno c’è pure il gruppo dei tuffi a San Jacopo. Se dessi retta a tutti – la butta in risata il sindaco – dovrei condividere anche l’evento di chi si tuffa nella propria vasca da bagno”.
Ai Tre Ponti si vede come negli anni passato il consigliere regionale Francesco Gazzetti con un completino nerazzurro accanto a colui che ha preso le redini del gruppo dopo la scomparsa di Onorati ovvero Giovanni Schiano che per prima cosa si è fatto fotografare dietro allo striscione “Roberto sei sempre nei nostri cuori”.”Abbiamo ritenuto giusto in sua memoria -ha detto – raccogliere fondi per le Cure Palliative. La cifra raccolta (circa 100 euro ndr) sarà sommata a quella che raggiungeremo il 6 gennaio quando ci tufferemo a Marina di Pisa”.
Fra le donne presenti Rosalba Risaliti, docente all’Università di Pisa:”Faccio spesso il bagno di inverno ma ai Tre Ponti per me è la seconda volta. Il bagno invernale lo consiglio a tutti:passano molti malanni”.In spiaggia troviamo un’intera famiglia di nuotatori ovvero Alessandro Freschi con la moglie Chiara Della Bella e le figlie Elisa ed Elena, rispettivamente di 11 e 8 anni. “Peraltro mia figlia Elisa detiene un record – racconta il padre – in quanto a 11 mesi fece il suo primo bagno. Praticamente è una veterana”.
Accanto si sente parlare fiorentino e troviamo due “trasfertisti” del tuffo Gabriele Crociani e Alvaro Fruttuosi giunti ai Tre Ponti dal capoluogo regionale. Non valeva la pena di farlo in Arno il tuffo come fanno i canottieri locali ? “Con le pantegane che ci sono nel fiume ? No grazie, preferiamo Livorno” rispondono all’unisono.
Al Gabbiano ci accolgono invece l’ex parlamentare Marco Susini (che negli anni ha sostituito il tuffo virtuale dal “Transatlantico” di Montecitorio a quello reale al Gabbiano) e Massimo Volpi colonne portanti del gruppo :” Quest’ anno il ricordo va a Nedo e l’auspicio come nel passato è per un nuovo anno che porti la pace nel mondo”. A mandare intanto un messaggio di pace agli Amici del Mare è Aldo Garzelli ( che fra gli Amici del Gabbiano ricopre il fondamentale ruolo di preparatore della cioccolata calda post tuffo) che si presenta con un manifesto artigianale di pace con su scritto “Ciao Tre Ponti” indirizzato ai dirimpettai. A proposito di striscioni: ce ne incuriosisce uno con la scritta “Bans” esposto dagli esponenti dell’omonimo gruppo Massimo Petracchi, Laura Petracchi,Valerio Benetti, Antonio Maressa e altri. E' l'acronimo simpatico di "Boni a 'na sega": sono un gruppo di amici e sportivi labronici che si allenano insieme. .
L’accento forestiero al Gabbiano è invece di padre e figlia volterrani Andrea ed Eleonora Cocucci:”Veniamo qui tutti gli anni. Per noi è un evento imperdibile”.Nell’acqua fra gli altri si nota la presenza della campionessa paraolimpica di atletica Ambra Sabatini, livornese di nascita, grossetana di adozione ancora labronica per la passione del tuffo.
Curioso: c’è una famiglia metà inglese e livornese, Federica D’Andreagiovanni col marito Damian Lilly e i due bambini Ariana e Fabiani. Abitano in Mozambico. «Tutti in acqua, per mantenere vive le nostre tradizioni labroniche», dicono.
Il noto allenatore di basket Roberto Raffale a tuffarsi non ci pensa nemmeno, è qui perché da Bologna è arrivato a Livorno per trovare il nonno il nipote Simone Raffaele:”E già che c’ero – dice il giovane – ho voluto provare l’emozione per la prima volta di fare il tuffo d’inverno”. L’acqua com’era ? “Un po' freddina per la verità ma dopo pochi secondi mi ero già acclimatato”. Da ambo i fronti l’auspicio che il primo gennaio 2026 veda tutti i tuffatori riuniti in una unica spiaggia o piattaforma magari coinvolgendo anche i bagnanti di alte realtà come “la striscia” di San Iacopo e gli Scogli dell’Accademia. “Altrimenti – sintetizza il sindaco – il bagno lo farò a casa mia”.
Tutti i partecipanti. Compresi i temerari della Striscia di San Jacopo
Amici del Mare: Giovanni Schiano, Nicola Campolmi, Fabio Barontini, Marco Goti, Stefano e Marco Quercioli, Roberto e Davide Picchi, Andrea Tiezzi, Daniela Voliani, Roberto e Cesare Anichini, Tamara Figaro, Sandra Scateni, Francesco Di Fonzo, Alessandro, Elisa e Elena Freschi, Marco Magoni, Tiziano Bagnoli, Maurizio Poli, Alessandro Malacarne, Rossano Meini, Andrea Paretti, Tato Guidi, Andrea Cappelli, Moreno Calistri, Alessio Stefanini, Marco Golfarini, Diego Moriconi, Rosalba Risaliti, Lucio Sangiacomo, Stefano Mariani, Carlotta Ercolini, Marcella Micacchi, Stefano Milianelli, Donatella Calò, Luca Biondi, Gabriele Crociani, Sirio Quercioli, Alvaro Fruttuosi, Enrico Chimenti, Enrico Rosi, Simone Vannozzi, Sauro Ramagli, Vincenza Porro, Ivano Colombini, Massimo Del Moro. Amici del Gabbiano: Marco Susini, Massimo Volpi, Roberto Niccolai, Marco Chiellini, Renzo Orsini, Stefano Menicucci, Averel Danushi, Marius Ibraliu, Fabio Pozzolini, Alessandro Vezzi, , Marco Berni, Andrea Righini, Elisa Mela, Laura Mantovani, Maura Conti, Ilario Tomei, Luisa Pacchierotti, Pietro Frascerra, Alessio Porciani, Valerio Mannari, alessandro Ricci, Sara Lupini, Luca Bagnoli, Armando Romboli, Luigi Campetti, Tamara Orlandi, Aldo Garzelli, Enrica Pini, Fabio Quaglierini, Marco Ruggiero, Nunzia Aiello, Massimo Sansone, Ariana Lilly, Federica D’Andreagiovanni, Simonetta Bernardini, Alessio Montauti, Sergio Rizzelli, Michele e Raffaela Toigo, Alessandro Fontana Pirina, Maria Grazia, Leonardo Battini, Andrea Martinelli, Alican e Sobrin Yldiz, Renato Menicagli, Mauro Barchielli, Michele Morelli, Mauro Mini, Mario Fattorini, Carlo Bertocchi, Tullio Serafini , Elena Longarini, Francesco Marini, Simona Del Grande , Ketty Bizzi, Gianluca Cascinelli, Riccardo Allegri, Tommaso Gragnani, Elia Cremisi, Daniela Malfatti, Davide Benvenuti, Massimiliano Mastalli, Antonio Olobardi, Antonio Battisti, Samuele Sardi, Vilma Travaglio, Sabino Caroti, Nilo Baldanzi ,Andrea ed Eleonora Cocucci, Stefano Franceschi, Flavio e Gianluca Bresciani, Valerio Benetti, Alberto Falleni, Francesco Vermigli, Elisa Barbetti, Andrea Cheli, Jessica Bendinelli, Simone Carrai. Striscia di S. Jacopo: Gianluca Vaccaro, Leonardo Tovoli, Stefania Aprile, Lucilla Bertocchini, Sarah Gherarducci, Viviana Stiaccini, Sergio Frassi, Tatiana Comastri, Francesca Melani, Nicola Volpe, Marco Lenzi, Giovanna Pieri Buti, Manlio Ceccarini, Elisabetta Guarino, Valentini Massimo, Valeria Chiappe, Stefano Comastri, Franco Fastame, Enrico Pieroni, Alberto Chirici, Eleonora Giaiotti, Davide Cecchini, Francesco De Fonte e Leone Di Trento.