Livorno, meno pullman in via Cogorano: via i bus turistici extraurbani
Cepparello: «Due nuove fermate per i mezzi dei crocieristi»
LIVORNO. Dopo l’introduzione dell’obbligo di spegnere a un certo punto il motore e il divieto di fermata per più di due mezzi contemporaneamente, da via Cogorano spariscono le linee extraurbane dei bus turistici. Si trasferiranno a breve sul viale degli Avvalorati e in via della Cinta Esterna «in attesa – spiega l’assessora alla Mobilità Giovanna Cepparello – di attivare l’hub nella zona del ponte di Santa Trinita». I tempi? «A partire dalla prossima stagione crocieristica, che inizia a febbraio, queste saranno le regole». Ma procediamo con ordine e vediamo l’operazione nel dettaglio.
Le proteste
C’è intanto da dire che quei molti bus turistici fermi in via Cogorano, come sappiamo, tempo fa hanno fatto storcere il naso ai comitati dei cittadini, che hanno protestato principalmente per l’inquinamento prodotto in centro dai tubi di scappamento. «I bus restano per ore con il motore acceso – hanno detto, per esempio, quelli di Porto Pulito – e creano grossi disagi». Ed è anche per non lasciare queste proteste inascoltate che il Comune ha deciso di rimettere mano al sistema. Cercando, anche attraverso la convocazione tavoli di confronto, di mediare tra le esigenze dei cittadini e quelle delle aziende che si occupano del trasporto di persone.
L’ordinanza
Ecco, dunque, che circa un anno fa è entrata in vigore un’ordinanza ad hoc. L’atto stabilisce che in via Cogorano non possono fermarsi più di due pullman contemporaneamente e che il motore non possa rimanere accesso per più di tre minuti. «È un’ordinanza che ha migliorato la situazione – commenta l’assessora Giovanna Cepparello – e che è ancora valida». Parallelamente si è cercato di eliminare i pullman abusivi, cioè quelli che si fermavano in via Cogorano pur non avendo l’autorizzazione ufficiale. Lì, lo ricordiamo, in genere si accostano le navette dei crocieristi in arrivo dal porto di Livorno (i cosiddetti shuttle) e da lì (almeno fino ad adesso) partono i pullman che portano i turisti nelle altre città della Toscana.
Nuove fermate
Bene, questi mezzi tra poco saranno sparpagliati attraverso la realizzazione di due nuove fermate costituite da «uno stallo sul viale degli Avvalorati all’incrocio con via della Madonna – spiega Cepparello – e due in via della Cinta Esterna all’altezza del distributore di carburante». Due fermate, queste, che avranno funzioni distinte. «Quella di viale degli Avvalorati, da cui sono previste dieci partenze al giorno, servirà per il bus rosso e per le corse autobus turistici diretti a Pisa per tour di mezza giornata». Gli stalli di via della Cinta Esterna, invece, «saranno riservati alle corse, più frequenti, di mezzi che hanno altre mete». Ai bus che trasportano i turisti a Firenze o a Lucca, per esempio. Insomma, a quelli che conducono i crocieristi fuori Livorno in modo tale che «in via Cogorano fermeranno solamente gli shuttle che lasciano in centro i turisti che intendono rimanere nella città».
I tempi
La nuova organizzazione, già pianificata, per poter diventare operativa richiede che ci sia una delibera di giunta. «Poi comunicheremo il via agli operatori e, a partire della stagione che inizia a febbraio, le regole saranno quelle nuove». Anche se l’obiettivo finale è un altro e porterà «otto stalli nel piazzale di Santa Trinita». Ma non subito. «Per adesso – conferma l’assessora livornese alla Mobilità – saranno introdotte le due nuove fermate». Quella in via degli Avvalorati, appunto, e quella in via della Cinta Esterna.
«Monitoreremo»
«Con l’ordinanza (quella per spegnere il motore e per proibire lo stop contemporaneo di due bus, ndr) c’è già stato un notevole miglioramento. Con questa ulteriore decisione, d’altra parte, credo che andrà ancora meglio – conclude Cepparello –. Ad ogni modo, la situazione sarà monitorata per capire, fin da subito, se porterà i risultati sperati». Cioè meno smog e meno caos in via Cogorano. L’attesa, adesso, è per il prossimo step: l’attivazione delle due nuove fermate per i pullman turistici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA