Il Tirreno

Livorno

L'appuntamento

Sagra del Cinghiale a Colognole «Ecco i nostri piatti segreti della tradizione»

Sagra del Cinghiale a Colognole «Ecco i nostri piatti segreti della tradizione»

Nel borgo di Collesalvetti oltre 150 persone a lavorare, la sagra comunità va avanti da 34 anni. Si parte il 1 agosto

2 MINUTI DI LETTURA





COLLESALVETTI. Superato il trentennale. Sempre alla corte di sua maestà re cinghiale. Per la comunità tutta di quel piccolo borgo incastonato nel verde delle colline livornesi è l’evento dell’estate. Torna oggi la sagra del cinghiale di Colognole, Collesalvetti. Oltre 150 persone che già da settimane lavorano alla sua organizzazione, arrivata alla 34esima edizione. «Alla sagra siamo, compreso i ragazzi a dare una mano al servizio, oltre 150 persone. La parte organizzativa è gestita da Marco Tebano presidente, Giuliano e Mauro Cutini, Enio Fratelli, Roberto Baroni, Fabio Lazzerini, Roberto Menicagli e tutto lo staff della squadra cinghiale colline colligiane», raccontano con orgoglio. L’appuntamento va ben oltre pentoloni e sapori.

La cucina campagnola

«Da decenni portiamo avanti la tradizione culinaria "campagnola" con la cura della preparazione da parte delle donne Floriana, Romanella, Nadia, Marcella, Gabriella, Monica e tante altre, e la preparazione del cinghiale gestita da Pierino coil supporto di Roberto, Giovanni e Alessandro». Non ci si improvvisa. Ognuno in cucina, in quella area feste ben organizzata e curata, ognuno ha il suo ruolo.


Come prenotarsi


«La brace è gestita da Enio, Luca, Matteo, Federico e Luca. Al bar ci sono Sandra, Roberto, Matteo e Siro. Per chi vuole si può prenotare il menù entro le 17 sul sito www.colognole.org e ritirare il buono alla cassa web e gli spettacoli sono a ingresso gratuito», continuano. C’è anche la collaborazione dell’associazione “Gli amici di Massimo” onlus.

Gli stand e gli appuntamenti

Stand aperti dalle 19,30: si parte questa sera con i tradizionali ritmi sotto le stelle del dj Steve Martin. Domani prima si cena e poi Fiesta latina con Alex dj; sabato in pista a ballare con Stefano Domenichini e domenica la dance della Crazy band live music. La festa torna mercoledì 7 fino all’11 agosto. «La sagra per il paese ma non solo - chiude Roberto Menicagli - è un luogo di socialità, ci vengono a dare una mano da tutte le parti. Siamo una sagra storica, sin dalla mattina le donne si ritrovano per preparare». C’è condivisione. C’è collaborazione e spirito di comunità. «È la nostra forza».l


 

Primo piano
Alla guida

Alcolock: ecco cos’è e come funziona. Se il recidivo ha bevuto auto bloccata

di Francesca Ferri
Estate in Toscana