Il Tirreno

Livorno

Il guardiano del mare

Visite al faro di Livorno: ecco come prenotare

Visite al faro di Livorno: ecco come prenotare

La Marina Militare apre le porte del “fanale maggiore” in occasione di Effetto Venezia

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO.  La Marina Militare, in occasione di “Effetto Venezia” edizione 2024, aprirà il portone dell’antico Faro di Livorno che dal 1300 illumina la costa livornese.

Il Faro si trova attualmente all’interno del Cantiere Azimut Benetti. Fu edificato in epoca medioevale dalla Repubblica di Pisa, successivamente ricostruito a seguito dei danneggiamenti legati alla seconda guerra Mondiale, è considerato uno dei fari più antichi d’Italia. 

Alto 52 metri sul livello del mare, il Fanale Maggiore di Livorno è un faro ad ottica rotante alimentato dalla rete elettrica. La luce è attualmente generata da una lampadina alogena di soli 1000 W, che emette 4 lampi ogni 20 secondi con una portata di circa 24 miglia nautiche. In epoca medicea il faro funzionava con bruciatori a olio vegetale, poi a petrolio, con specchi a riverbero che ne amplificavano la luce. Nel 1841 la lanterna fu dotata delle prime lenti di Fresnel e di un bruciatore a gas acetilene ad incandescenza. Dal 1911 il faro è gestito dalla Marina Militare.

INFO E PRENOTAZIONI

Il Faro di Livorno sarà aperto alle visite, venerdì 2 e sabato 3 agosto dalle 9 alle 13. La visita, gratuita, sarà possibile esclusivamente su prenotazione, accedendo dall’entrata dei Cantieri Azimut Benetti in via Edda Fagni n.1 (Livorno).

Prenotazioni sul link: Visita guidata al Faro di Livorno Tickets, Fri, Aug 2, 2024 at 9:00 AM | Eventbrite

Primo piano
Il giallo

Trovata morta a San Godenzo, il mistero nel bosco: il sasso e quel silenzio che pesa

di Mario Neri
Estate in Toscana