Il Tirreno

Livorno

L'evento

Livorno, i vinili d'autore da Picasso a Warhol. «Una mostra unica nel suo genere»

di Francesca Suggi
Livorno, i vinili d'autore da Picasso a Warhol. «Una mostra unica nel suo genere»

Per Effetto Venezia si apre “Arte a 33 giri” Sono le cover che hanno fatto la storia

3 MINUTI DI LETTURA





Livorno «L’ho vista a Torino, me ne sono innamorata e con ostinazione ho voluto portarla a Livorno». Grazia Di Michele porta anche il suo «tocco di arte a colori», come lo chiama lei, a questa edizione di Effetto Venezia. La direttrice artistica dell’evento dell’estate livornese ha pensato non solo a trasformare la città in capitale mondiale della musica, dal 31 luglio al 4 agosto. È andata oltre, portando al Museo della Città “Arte a 33 giri”, una mostra unica nel suo genere (apertura mercoledì alle 10 alle 24, vernissage ufficiale alle 21 dopo l’inaugurazione di Effetto Venezia delle 19).

Da Picasso a Warhol, passando per Matisse, Basquiat, Dubuffet, Beuys, includendo giganti dell'arte come Mirò, Jeff Koons, Damien Hirst, e molti altri: inaugura mercoledì questo viaggio nell'evoluzione dell'arte moderna e contemporanea, esplorando il dialogo tra le arti visive e la musica per mezzo delle iconiche copertine dei dischi in vinile. Cover d’artista al potere.

«Io nella mia carriera ho scelto di fare copertine con firme di grandissimi professionisti, come la fotografa Daniela Scaramuzza e altri - commenta - Inoltre tutti i più grandi fumettisti, da Altan a Crepax, passando per Milo Manara e Hugo Pratt hanno disegnato grandi copertine di dischi».

Di Michele “esplora” il Museo della Città. La location si presta. Con il supporto di Fondazione Lem, del sindaco Luca Salvetti e dell’assessore Rocco Garufo che lei ringrazia ecco che Livorno avrà la sua bella mostra (nella sezione Arte contemporanea, con orario 10 – 24 durante Effetto Venezia a ingresso libero, successivamente, dal 6 agosto al 1° settembre dal martedì alla domenica, con orario 10–19).

È curata da Vincenzo Sanfo, un autorevole esperto di arte e curatore di oltre 300 mostre internazionali, patrocinata dal Club Tenco e beneficia della collaborazione di un comitato di esperti, tra cui Alessandra Mammi, Red Ronnie e Sergio Secondiano Sacchi.

"Da Picasso a Warhol" non è solo una celebrazione dell'arte, ma anche un tributo alla grafica contemporanea e alla capacità degli artisti di rivoluzionare il mondo dell'arte attraverso le copertine dei vinili.

La mostra include opere che vanno dai primi esperimenti di Andy Warhol negli anni '40 alle ultime creazioni poco prima della sua morte, passando per le illustrazioni musicali di Toulouse Lautrec, Salvador Dalì, e altri protagonisti dell'arte del XX secolo.

L'esposizione offre anche uno sguardo sulle collaborazioni inusuali tra artisti e musicisti, documentando interazioni sorprendenti tra figure come Lady Gaga, i Rolling Stones, Bruce Springsteen e artisti come Mario Schifano e Andy Warhol, che hanno creato gruppi musicali propri. «Lanciati dalla Columbia Records, i dischi in vinile vennero subito utilizzati in tutto il mondo e a partire dal primo, con inciso il “Concerto per Violino in mi minore di Mendelssohn”, divennero quel fenomeno del collezionismo musicale che ancor oggi accompagna la vita di milioni di appassionati in tutto il mondo», afferma Sanfo.

E come non restare colpiti dalla commovente cover realizzata da Yoko Ono, in cui si vedono immortalati gli occhiali intrisi del sangue di John Lennon che si accomuna alla silenziosa espressività della mosca di Damien Hirst. Non poteva poi mancare una assoluta rarità discografica: il disco realizzato da Lucio Amelio su spinta di Joseph Beuys e dedicato alle canzoni amate dal più mitico dei mercanti d’arte italiani da lui cantate e incise con l’arricchimento di una cover realizzata da Cy Twombly nella sua inconfondibile grafia. Una vera opera d’arte. L’insieme delle Cover presenti nella mostra costituiscono un nucleo di opere e di artisti tra i più importanti della storia del XX e XXI secolo. Ad accompagnare la mostra, vi sono i testi di Alessandra Mammi, Sergio Secondiano Sacchi e Red Ronnie che offrono una lettura del percorso in grado di far capire e apprezzare, il mondo stupefacente delle Cover d’Artista.l

© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

Primo piano
Alla guida

Alcolock: ecco cos’è e come funziona. Se il recidivo ha bevuto auto bloccata

di Francesca Ferri
Estate in Toscana