Livorno, l’aperitivo è in acqua: il drink sul sup osservando il tramonto, come prenotarsi
Torna l'appuntamento al calasole tra natura, mare, bellezza e storia
LIVORNO. A pelo d’acqua. Sorseggiando le birre artigianali del Piccolo Birrificio Clandestino. Si pagaia lungo la scogliera del Romito e si fa aperitivo. Torna l’aperisup a Calafuria, l’uscita serale del martedì (e quindi domani 9 luglio) promossa dalla scuola Surf&sup school Livorno al Clandestino Reef Club at Maroccone.
A disposizione tavole sup, big sup (sup matrimoniale che può portare fino a 10 persone) con la cassa con ghiaccio, bibite e snack in mezzo al mare o al Boccale.
Tradizione
«Ormai l'AperiSup a Calafuriaè diventato un trend per tutti, giovani e meno giovani. Si tratta di un'uscita serale pagaiando a pelo d’acqua in compagnia di 15/20 persone con sup, canoe e tutto ciò che galleggia: è un momento che crea aggregazione e tanto tanto divertimento», racconta Claudio Filippi, uno dei pilastri dell'iniziativa. L’aperitivo col saluto al sole chiude la giornata di mare ma non la festa, perché al rientro dopo una bella doccia calda ci aspetta un proseguio di serata con musica ed apericena o cena al ristorante interno. Da quest’anno con la nuova gestione del Pbc Piccolo Birrificio Clandestino “Clandestino Reef Club”, l’AperiSup promuove degustazioni in mezzo al mare di queste birre artigianali made in Leghorn ormai famose in tutto il mondo, tra queste spiccano la “Awanagana” e la “De” caratterizzate dai luppoli. La prima birra iconica del birrificio è una golden Ale gluten free con luppoli moderni europei che le donano un fruttato mai invasivo e molto piacevole, la seconda invece è una delle nuove produzioni 2024 ed è una double Ipa da 8% che non ha paura di nessuno, carica di luppolo americano che dona note fruttate ed amare. Presenti inoltre due evergreen che sono la “5&5” stringenti belgian Ale dalle note di frutta candita e una dolcezza che ti accarezza fino a fine bevuta; la “Goslar” una Gose ( birra acida con sale e bergamotto) estremamente estiva e molto curiosa.
Come funziona e come prenotarsi
Il giro? Tra mare, natura, bellezza e storia. Si passa a ridosso del Castel Boccale dove si possono ammirare le cave di arenaria dette “Vaschine” di epoca etrusco/romana scavate molti anni fa con maestria sulla roccia, si prosegue attraversando lo specchio d’acqua antistante gli scogli piatti per poi intravedere la statua di Atlante scolpita sullo scoglio da Gino Molisano e finire il percorso nella baia di Calafuria.
"Insomma tra arte, storia e divertimento ad impatto ambientale pari a zero, riusciremo a farvi trascorrere due tre ore di libidine pura, come dicono i cugini pisani e fiorentini che si sono ormai affezionati a questi giri viziosi", chiude Filippi. Domani, ritrovo al Clandestino Reef Club at Maroccone, alle 18,30 con partenza alle 19. Costo di uscita e aperitivo 20 euro. Info e prenotazioni: 3498737631.