Il Tirreno

Livorno

Scuola

A lezione di legalità alle medie Margherita Hack di Stagno

A lezione di legalità alle medie Margherita Hack di Stagno

I carabinieri della compagnia di Livorno a scuola per parlare di bullismo, cyberbullismo, degli stupefacenti e dei loro effetti negativi sull’organismo

1 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO  La prevenzione è il principio che ha ispirato l’iniziativa dei carabinieri della Compagnia di Livorno che hanno nuovamente affrontato il tema della legalità a scuola con i giovani frequentatori di tre classi prime e terze della scuola secondaria di I grado Margherita Hack.

Il Tenente Gianraffaele Di Risi ha parlato di legalità agli studenti, affrontando i temi del bullismo, cyberbullismo, degli stupefacenti e dei loro effetti negativi sull’organismo. Molto partecipato il dibattito con i giovani che hanno rivolto all’ufficiale tante domande sui temi trattati. L’iniziativa si colloca nell’ambito del contributo alla formazione della “cultura della legalità” che l’Arma dei Carabinieri persegue da tempo sul territorio nazionale d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dei dirigenti scolastici e dei docenti, la Benemerita si impegna nell’attività di sensibilizzazione dei giovani per illustrare loro i comportamenti a rischio e quelli che possono sfociare in vere e proprie forme di illegalità per una crescita connotata da maggiore senso civico e maggiore consapevolezza.

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana