Livorno, oltre 1.500 incidenti in un anno: ecco le strade più pericolose
Cinque gli scontri mortali e in 940 casi c’è stata almeno una persona ferita. I dati sono contenuti nell’ultimo dossier annuale elaborato dalla polizia municipale, che ha celebrato la propria festa
LIVORNO. Oltre 1.500 incidenti in un anno, con un trend che, «rispetto al periodo pre pandemia, risulta in calo». E col viale Italia che si riconferma l’arteria più pericolosa della città, seguita da via del Littorale e viale Boccaccio. E poi, ancora, oltre 13.672 chiamate alla sala operativa e 110.175 multe per violazioni al codice della strada fatte dagli agenti: la maggior parte per divieto di sosta e transito non autorizzato nelle zone a traffico limitato. È tutto scritto nero su bianco nelle 33 pagine del dossier presentato ieri nel parco di villa Mimbelli in occasione della festa con cui la polizia municipale ha celebrato il suo 278esimo anniversario. Per l’occasione erano presenti il sindaco Luca Salvetti, la comandante Annalisa Maritan e le autorità cittadine. Il dossier contiene i dati relativi all’attività che la polizia municipale di Livorno ha svolto nel periodo compreso tra maggio 2022 e maggio 2023. Ecco il dettaglio.
Incidenti
La municipale, nel periodo di riferimento, in città ha rilevato 1.531 incidenti stradali: 940 dei quali con feriti e 5 con morti, 885 con bici o scooter coinvolti e 105 con pedoni investiti. Alla base degli incidenti c’è soprattutto il mancato rispetto dei limiti di velocità (registrato in 326 casi), seguito della mancata precedenza (267) e dall’esecuzione di manovre sbagliate (188). Ecco, invece, le strade della città dove si sono verificati più incidenti: viale Italia (76), via del Littorale (53), viale Boccaccio (44), viale Carducci (42), via Firenze (34), Variante Aurelia (33), viale Nievo (29), via dell’Ardenza (26), piazza della Repubblica (25), viale Alfieri (24). In 40 degli incidenti rilevati il conducente di uno dei veicoli coinvolti è risultato positivo all’alcol test. Dodici, infine, le persone segnalate per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Multe
Oltre 110mila sono state invece le multe fatte a seguito di violazioni al codice della strada. Quasi 9.000, nello specifico, per veicoli lasciati senza tagliando nella zsc. 7.569 sanzioni hanno invece riguardato il parcheggio sul marciapiede, 2.091 la sosta nelle aree riservate ai mezzi pubblici e 1.947 il posteggio sulle strisce pedonali. A tutto ciò si aggiungono 426 sequestri amministrativi, 52 fermi e 1.135 rimozioni.
Altre attività
Oltre a essere impegnate a rilevare incidenti stradali e a vigilare sul rispetto del codice della strada, le pattuglie della municipale operano quotidianamente anche in altri ambiti. L’attività di polizia giudiziaria, per esempio, ha portato ad eseguire quattro arresti e 47 fermi, oltre a 57 controlli negli alloggi di edilizia residenziale pubblica del territorio comunale. Sono poi stati effettuati vari controlli sul commercio e, in aggiunta, azioni volte a garantire il decoro urbano. In questo contesto sono stati rimossi 263 veicoli abbandonati sul suolo pubblico tra cui 131 scooter, 39 auto e 93 biciclette. Infine ci sono le chiamate alla centrale operativa che hanno poi portato a un intervento diretto degli agenti sul campo: nel 2023 sono state 13.672. E hanno riguardato di tutto. Dagli sos lanciati dopo gli incidenti stradali alle segnalazioni di auto parcheggiate negli stalli riservati ai disabili. Fino alle richieste di intervento a tutela degli animali o del verde pubblico della città. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA