In aula
Presidi e novità: al Geometri arriva Torrombacco e “tornano a casa” Pucci e Moretti
Dall’infanzia alle superiori passando per i “comprensivi” Si cambia anche a Cpia e Micali. A settembre tra riconferme e volti nuovi: tutti i nomi
Livorno. Si chiude, o quasi (ci potrebbero essere colpi di scena), il cerchio dei dirigenti scolastici che, dal 1 settembre, saranno alla guida delle scuole livornesi. Tra conferme, mobilità, rettifiche da parte dell’Ufficio scolastico regionale ufficializzate nei giorni scorsi e novità, il Tirreno come sempre dà il quadro di quello che sarà, per il prossimo anno scolastico. Sia per le scuole superiori che per i “neo” istituti comprensivi che, di fatto, racchiudono percorsi scolastici che partono dall’infanzia alle scuole medie. Un panorama scolastico che da quest’anno saluta una decana dei presidi, Maria Giusti, che va in pensione.
NOVITA’ ALLE SUPERIORI
Nel panorama delle scuole superiori cittadine una novità è legata l’istituto Buontalenti, Cappellini e Orlando: il dirigente Alessandro Turano da settembre si sposta, sempre nella veste di dirigente, nella sua regione natale, la Calabria e al suo posto, dall’istituto Piero Della Francesca di Firenze, arriva Maria Domenica Torrombacco.
Tra le esperienze professionali nuove e che saranno vissute con grande entusiasmo c’è quella di Teresa Cini: dirigente di esperienza, dopo aver passato questi ultimi 5 anni alla guida dell’istituto Micali, da settembre sarà al timone del liceo Niccolini Palli. Una grande soddisfazione. «Era un mio desiderio quello di completare il mio percorso con una scuola superiore – commenta – Vorrei chiudere la mia carriera cercando di portare idee nuove a una scuola che ha necessità di essere rilanciata e innovata». Cini ha già idee e progetti in mente. Ha già preso contatti per valorizzare quei percorsi di studio. «Accolgo le nuove sfide molto volentieri, senza stimoli non si cresce». Musicale da valorizzare, Classico da rilanciare e poi orientamento innovativo: la scuola cambierà passo. I presupposti ci sono tutti per rilanciare quell’istituto che ha visto nella sua storia studenti e prof illustri, da Modigliani al presidente Ciampi, a Pascoli.
Anche il Cpia, il centro provinciale Istruzione per gli adulti, avrà un’altra guida. Edoardo Fedeli, di fatto, continua ad essere titolare della dirigenza dell’istituto è stato distaccato ad altro incarico al Ministero e al suo posto arriva dal Piemonte la livornese Paola Pucci. «Sono contentissima di tornare a casa: nel 2019 come molti di noi che si sono spostati fuori regione, ho accettato di andare ad Alessandria, guidavo un comprensivo, ho accettato perché i cambiamenti mi piacciono, ma adesso a 60 anni sono ben felice di tornare nella mia città», racconta. «Non avevo preso in considerazione il Cpia perché era coperto comunque dal dirigente Fedeli che invece è stato distaccato ad altro incarico: son ben felice di questa nuova esperienza e al più presto prenderà contatti col dirigente per il passaggio di consegne».
Per adesso non ci sono rivoluzioni al campus scolastico del liceo Cecioni di via Galilei con i suoi oltre 2mila studenti: qui è dirigente titolare Cristina Grieco, anche se nei documenti dell’Ufficio scolastico regionale il posto risulta assegnato (solo formalmente) ad Andrea Simonetti, impegnato nell’importante incarico di dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale.
Nessun altro cambiamento per gli altri istituti superiori cittadini: al liceo Enriques Marco Benucci si conferma alla guida della scuola con la sua sede di via Della Bassata e le succursali di Porta a Mare e via Goldoni.
Al maxi istituto dell’Iti di via Galilei continua il suo percorso la decana Manuela Mariani che a settembre avrà a disposizione ovviamente la sede, insieme alla palazzina Cemento del vicino professionale Orlando di piazza 2 Giugno e della “nuova” succursale di via Filzi. E ancora Francesca Barone si conferma alla guida dell’istituto Vespucci-Colombo.
QUI ISTITUTI COMPRENSIVI
Dall’infanzia alle scuole medie in nove istituti comprensivi. La “ri organizzazione” scolastica da settembre cambia la geografia di plessi e scuole (come è già da tempo in buona parte delle regioni italiane e della Toscana). Dai circoli agli istituti comprensivi due dirigenti scolastici della zona fra Magenta e la stazione hanno fatto la valigia: Barbara Durante lascia la direzione delle De Amicis per insediarsi in plancia di comando dell’istituto comprensivo Grosseto 6, Luisa Filippini era alla testa della direzione Collodi e viene inviata all’Argentario per dirigere l’istituto superiore Del Rosso Da Verrazzano.
Ecco come sarà la geografia dei nuovi “comprensivi” con i rispettivi dirigenti scolastici 1) Rita Moretti va alla guida dell’istituto Micali (al posto della collega Cini) e dovrà gestire medie Tesei (segreteria), Marradi/Micali e Capraia, elementari Bini, Albertelli e isola di Capraia e infanzia Albertelli/La Palazzina e Capraia.
«Dal 2019 ero alla guida di un istituto comprensivo a Savona, quindi sono esperta di comprensivi con molti plessi: sono felicissima di tornare a casa, dove ho la mia famiglia – commenta la diretta interessata – tra l’altro sono abilitata su tutti gli ordini di scuola e sono abituata a gestire bisogni dei più vari».
Moretti non torna “solo” nella sua città e tra le colleghe con cui ha sempre studiato, ma da settembre tornerà proprio alla scuola dove ha studiato da bambina. Le Micali, appunto.
«A breve incontrerò la dirigente Cini per il passaggio di consegne, ma tornare nella mia città è bellissimo: nel 2019 il movimento dei dirigenti scolastici verso la scuola toscana ha visto coinvolti tanti dirigenti campani e laziali e io come altri siamo scivolati fuori regione, io in Liguria».
L’entusiasmo è a mille: «Dal 2008 ho anche incentrato il mio percorso di studi sulla dirigenza scolastica conseguendo diversi master sulla dirigenza e sulla leadership».
E ancora 2) Simona Michel, che dalla direzione didattica Benci arriva a occuparsi, dalla sede di via dei Cavalieri, non solo delle due scuole Benci e Borsi, ma anche di D’Azeglio e Santa Teresa; 3) Ersilio Castorina, che va alla guida del “comprensivo” Bartolena: passa al “comprensivo” Carducci le medie Marconi (San Simone) e al Brin le XI Maggio e mantiene le medie Villa Corridi (succursale delle Mazzini) e Bartolena (segreteria), elementari di Villa Corridi, Lambruschini e Cattaneo; asili La Rosetta, Ciribiriciccioli e scuola infanzia Salviano; 4) Marianna Miranda, che era alla direzione didattica Brin e mantiene sì l'intitolazione all'ammiraglio-ministro ma sotto l'ombrello del nuovo istituto comprensivo sovraintende anche a XI Maggio (medie), Brin (segreteria), Dal Borro, Natali (primarie), Barriera Margherita e Gobetti (infanzia); 5) Rino Bucci guiderà l’istituto comprensivo Mazzini con le medie Mazzini (segreteria, via Tozzetti) e Gamerra, elementari Razzauti, Rodari e asili Munari, fratelli Cervi e Pestalozzi: 6) Camilla Pasqualini, “comprensivo” Carducci le medie Marconi/San Simone, Banditella e Montenero, elementari Banditella/Antignano, Montenero e Carducci (segreteria), infanzia di Quercianella Cavalluccio marino, di Antignano Piccole Onde e Cavebondi.
E ancora 7) Carmine Villani guiderà il “comprensivo” De Amicis con medie San Gaetano ex Pazzini, elementari De Amicis (segreteria), Gramsci e Collodi, asili Benetti e Cremoni; 8) Cecilia Semplici dirigente del “comprensivo” già rodato Micheli-Bolognesi con le medie Fermi, Ex Pirelli; le primarie Puccini, Micheli, Campana (qui la segreteria); infanzia Pippi Calzelunghe, Lamarmora e La Tartaruga; 9) Antonio Manfredini al timone del “comprensivo” Don Angeli con le medie Michelangelo (segreteria) e Pistelli, elementari Modigliani, Thouar e Fattori, infanzia Agnoletti, Sorgenti e Pian di Rota.l