Il Tirreno

Livorno

Facebook e Instagram per due rubriche alla scoperta di “Nanni”

Facebook e Instagram per due rubriche alla scoperta di “Nanni”

1 MINUTI DI LETTURA





Attraverso i canali social il Museo “Giovanni Fattori” di Villa Mimbelli, continuerò a promuovere cultura, conoscenza e condivisione e ad essere vicini alle tantissime persone che amano il loro patrimonio. Il web sarà anche il veicolo per mostrare il lavoro che va avanti all’interno delle strutture, la riorganizzazione degli spazi, la catalogazione e inventariazione del patrimonio, la schedatura delle opere.

Le attività di cura, salvaguardia e valorizzazione delle opere proseguiranno in attesa di riaprire e di accogliere di nuovo il pubblico. I Saranno proposti appuntamenti fissi su Facebook e Instagram (sulle pagine www.facebook.com/MuseoFattori e www.instagram.com/museofattori). Il il progetto prevede martedì e mercoledì due rubriche, “Con il Naso all’insù” (viaggio negli affreschi di Villa Mimbelli) e “Vita di Nanni”, approfondimenti sulla vita e le opere del grande Giovanni Fattori.

E sempre le pagine social daranno la possibilità di conoscere la collezione del Museo Fattori che si configura essenzialmente come raccolta d'arte livornese e toscana che inizia con l'opera di Enrico Pollastrini, artista prevalentemente di stampo romantico e ancora legato all'accademia per arrivare, attraverso l'elevata espressione artistica delle opere di G. Fattori e di alcuni altri esponenti della scuola dei Macchiaioli, ad un nucleo cospicuo e variegato di artisti denominati genericamente Postmacchiaioli. —

Primo piano
La tragedia

Manciano, 35enne trovato senza vita nell’androne di un palazzo: giallo sulla morte di Juri Frullatori

di Ivana Agostini
Estate in Toscana