Il Tirreno

Livorno

Alluvione a Livorno

L'alluvione un anno dopo: fiaccolata, messa, trekking e concerto

L'alluvione un anno dopo: fiaccolata, messa, trekking e concerto

Livorno, l’agenda si apre con la camminata fino all’eremo: ecco le iniziative

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Ecco le iniziative che, in occasione del primo anniversario dell’alluvione, sono in cartellone tra domenica 9 e lunedì 10 settembre.

Domenica ore 7,30: camminata di pacificazione. Una sfilza di percorsi a piedi, a cavallo e in mountain bike per risalire dalla foce alle sorgenti (fino all’eremo della Sambuca) e far pace con la natura: pranzo al sacco, concerto gospel, messa, alle 16 la conclusione. È una iniziativa dell’associazione Valle Benedetta e della parrocchia di San Giovanni Gualberto con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune e della Provincia di Livorno. All’eremo millenario la mostra di foto dal titolo “Acque di Livorno… e non solo mare – Rio Ardenza dalla sorgente alla sua foce” a cura di Arci Formazione. La Ctt ha previsto un bus da Via Piero della Francesca (la Leccia) a Valle Benedetta e viceversa.

Domenica ore 9: cronoscalata al Castellaccio. È dedicato all’alluvione e agli alluvionati il tradizionale appuntamento con la gara podistica individuale a cronometro organizzata da Asd LivornoMarathon in collaborazione con Uisp Terre Etrusche Labroniche.

Domenica ore 18: poesie e assemblea. Le Brigate di Solidarietà Attiva organizza in largo Christian Bartoli (Tre Ponti) la presentazione del libro di poesie "Carattere Torrentizio" di Elisabetta Cipolli e l’assemblea dei comitati.

Domenica ore 18: messa a Collinaia. Il vescovo Giusti celebra la liturgia nella chiesa di Collinaia.

Domenica ore 19,15: i nuovi locali e la mostra di foto. Nella chiesa di Nostra Signora di Lourdes, alla presenza del governatore Rossi e dell’assessore regionale Grieco è prevista l’inaugurazione dei nuovi locali. Intervengono il vescovo, il parroco don Schiavone e la vicesindaca Stella Sorgente.

Domenica ore 21: fiaccolata sul lungomare. Il Comune di Livorno organizza la “fiaccolata di commemorazione dell’alluvione” da Barriera Margherita alla Rotonda d’Ardenza. La Regione fa sapere che parteciperanno anche Rossi e Grieco.

Domenica ore 21: veglia di preghiera. L’iniziativa di diocesi e Caritas con gli alluvionati di Collinaia mette in agenda in serata la veglia di preghiera per la vie del quartiere.

Domenica ore 22: musica alla Rotonda. “Ci incontriamo alla foce”: l’incontro di Riki e Fondazione Goldoni è il punto di arrivo della fiaccolata istituzionale. Parteciperanno: I Bimbi Motosi, I Major, Alex Sarti, Claudio Marmugi, I Licantropi, Lamberto Giannini, Alessandra Rossi, Stefania Casu, Marco Conte, I cori di “Cantiamo in Pace”, Riccardo Della Ragione.

Lunedì ore 18: videomusicale. In via Armando Diaz 10 viene presentato il video musicale “Livorno 10 settembre” dei 10Diaz (sceneggiatura Giuseppe Di Palma, regia Philip Thomas Morelli, Giuseppe Di Palma).

Lunedì ore 19.15: la partita del cuore. Il centro sportivo di Coteto ospita una iniziativa di solidarietà – si tratta di una partita di calcio – per la famiglia di Matteo Nigiotti, morto prematuramente in un incidente stradale avvenuto la notte dell’alluvione.

Lunedì ore 21,15: concerto in cattedrale. Il duomo ospita un concerto che propone al pubblico la “Messa di Gloria in Fa maggiore di Pietro Mascagni: sul palcoscenico l’orchestra e coro “Livorno per l’alluvione”, diretti dal maestro livornese Mario Menicagli. L’iniziativa porta la firma dell’associazione Modigliani e dell’associazione Accademia degli Avvalorati, col patrocinio del Comune di Livorno. Si tratta di oltre cento coristi, alcune voci soliste e oltre cinquanta musicisti provenienti dalle orchestre degli enti lirici italiani più importanti (a cominciare dal violinista Marco Fornaciari). Sarà realizzata per l’occasione una raccolta fondi destinata a Caritas Livorno per Collinaia.

Primo piano
La tragedia

Manciano, 35enne trovato senza vita nell’androne di un palazzo: giallo sulla morte di Juri Frullatori

di Ivana Agostini
Estate in Toscana