Livorno

CTT NORD 

Novità digitale sugli autobus per il biglietto basta un clic

Nicolò Cecioni
Novità digitale sugli autobus per il biglietto basta un clic

È nata “Teseo”, la app da smartphone della Ctt per acquistare i ticket programmare i viaggi e monitorare l’orario di arrivo (e i ritardi) dei mezzi

02 agosto 2018
3 MINUTI DI LETTURA







Si chiama Teseo e come nella mitologia greca aiuterà i livornesi a districarsi nel labirinto del trasporto pubblico urbano. Non solo a Livorno ma, in caso di spostamenti, anche in diverse città della Toscana.

Si tratta di un'applicazione per conoscere tutti gli orari, le linee e le fermate delle città in cui operano Ctt Nord (gestore del servizio di trasporto a Livorno, Pisa, Lucca, Massa Carrare e rispettive province), Cap (area pratese) e Copit (zona pistoiese).

«Abbiamo scelto un nome antico – ha spiegato Bruno Bastogi, dirigente di Ctt Nord – per proiettarci nel futuro. Questa app, disponibile da oggi gratuitamente sia per il circuito Apple che per Android, darà al nostro servizio modernità, praticità e immediatezza. Si tratta di un filo virtuale che permetterà a tutti di muoversi all'interno del territorio senza problemi. Insieme a Cap e Copit, facciamo parte del consorzio One, che gestisce il contratto ponte fino al 31 dicembre 2019. In questo accordo era previsto l'ammodernamento dell'azienda, l'aumento dei mezzi e la realizzazione di alcune paline elettroniche ad alcune fermate».

Insomma, scaricando l'applicazione si potrà organizzare un viaggio proprio come accade per i treni o per gli aerei. Sullo schermo del proprio smartphone, infatti, sarà possibile confrontare le coincidenze, calcolare gli orari di partenza e di arrivo e stabilire i prezzi. «Noi guardiamo ai giovani - spiega il vicepresidente Maurizio Paponi - ma ovviamente non possiamo dimenticarci dei tanti clienti in su con l'età che hanno difficoltà a stare al passo con la tecnologia. Per questo, grazie agli sviluppatori di Sarco Mizar, Tte e Oimmei, abbiamo realizzato un'applicazione semplicissima da usare e immediata. Sulla home si sceglie la città in cui si vuole viaggiare o da dove si vuole partire e poi si inserisce la destinazione. A quel punto compare una mappa che mostra il percorso della linea dell'autobus, tutte le fermate e, ovviamente, quella più vicina nel raggio di 300 metri. In caso di scalo, viene stabilito quale sia il tragitto più corto con gli orari di percorrenza, di attesa tra un autobus e un altro e il numero delle fermate».

E questo vale, oltre che per la provincia di Livorno, anche per il territorio di Pisa, Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Prato ed Empoli. «Grazie all'app sarà possibile anche acquistare un biglietto valido per 70 minuti, al costo di 1,80 euro che verranno detratti dal piano telefonico. Nell'applicazione è presente un'apposita sezione dedicata agli avvisi per informare i cittadini di eventuali ritardi o annullamenti». E a proposito di questo, a settembre l'app verrà aggiornata e consentirà a tutti gli utenti di sapere in tempo reale la distanza dell'autobus e gli eventuali ritardi.

«Così tutti sapranno quanto manca realmente all'arrivo del mezzo - interviene Bastogi - Un ottimo modo per evitare di stare sotto la pioggia o al sole per alcuni minuti in attesa dell'autobus. Questo verrà per tutte le 2500 fermate della nostra provincia». In 17 di queste, a breve verranno installate anche le così dette “paline intelligenti”, dei pannelli elettronici che danno informazioni sugli orari indicando l'attesa prevista per l'arrivo del bus, che avranno un controllo elettronico georeferenziato in tempo reale. —

Primo piano
L’annuncio

Nobel per la Medicina, il premio a Katalin Karikò e a Drew Weissman per gli studi sui vaccini anti-Covid