Il Tirreno

Livorno

La retata

Venti multe in poche ore e 10 rimozioni della municipale: «Molti livornesi in sosta vietata sono scappati vedendoci»


	Un agente impegnato in una rimozione
Un agente impegnato in una rimozione

Livorno: il servizio predisposto dal Comune con quattro pattuglie per tutelare gli «utenti vulnerabili della strada»

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Venti multe, dieci rimozioni forzate. Soprattutto nel centro della città. Venerdì 10 marzo la polizia municipale ha organizzato «uno speciale servizio dedicato agli utenti della strada vulnerabili». «Le pattuglie impiegate (due al mattino e due nel pomeriggio) – spiegano dal comando cittadino – con carroattrezzi al seguito hanno controllato il territorio al fine di sanzionare e rimuovere i mezzi in sosta sugli spazi destinati alla fruibilità dei pedoni e dei disabili. Scopo di questa attività è quello di rendere ancora più incisivi i controlli sul rispetto del codice della strada, e di mantenere viva l'attenzione della cittadinanza sul tema della sicurezza stradale e delle soste abusive che danneggiano soprattutto chi è più vulnerabile nella fruizione degli spazi pubblici».

In particolare sono stati sanzionati i mezzi in sosta sugli attraversamenti pedonali, alle fermate dei bus e sugli spazi riservati agli invalidi senza autorizzazione. «Molti i conducenti in momentanea sosta vietata che sono letteralmente scappati alla vista del carroattrezzi – spiega la municipale – altri sono stati sanzionati, ma sono riusciti ad evitare la rimozione coatta spostando autonomamente il veicolo. Alcuni proprietari di veicoli in sosta vietata sono sopraggiunti durante le operazioni di rimozione e hanno dovuto pagare, oltre alla sanzione, il servizio del carro per "mancato aggancio", altri ancora hanno subito la sanzione accessoria della rimozione e dovranno andare a ritirare il proprio veicolo presso la ditta del carro attrezzi, previo pagamento del servizio di rimozione».

L’amministrazione comunale ricorda che «la sosta non autorizzata sugli spazi dedicati ai disabili limita la capacità di movimento di chi invece ha titolo a utilizzare questi stalli. La sosta sugli attraversamenti pedonali e alle fermate dei bus costringe i pedoni ad impegnare la parte di carreggiata dedicata ai veicoli, esponendoli a notevoli rischi».

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli