Truffa della Nutella su Facebook: un messaggio e vi svuotano il conto – Come fermarsi prima di perdere tutto
A segnalare il raggiro è stato il portale di debunking Butac, che ha acceso i riflettori sulla vicenda
Una nuova truffa sta circolando su Facebook sfruttando l’immagine della Nutella. Post apparentemente innocui promettono offerte imperdibili e rimandano a siti costruiti ad arte, dove i malintenzionati riescono a carpire i dati delle carte di credito degli utenti. A segnalare il raggiro è stato il portale di debunking Butac, che ha acceso i riflettori sulla vicenda.
Il meccanismo della truffa
Tutto parte da un messaggio che racconta di un presunto lotto di Nutella Gift Box rimasto invenduto. L’utente viene invitato a cliccare su un link “riservato”, che riproduce fedelmente grafica e logo del sito ufficiale. Qui viene proposto un questionario di cinque domande, seguito da una finta lotteria che garantisce sempre la vincita. Per ricevere il premio, però, è necessario inserire i dati personali e quelli della carta di credito: ed è proprio in questo passaggio che scatta la clonazione delle informazioni.
Profili e commenti falsi
Il messaggio viene diffuso da profili che sembrano reali ma che, a un’analisi più attenta, rivelano dettagli sospetti: pochi amici, foto generiche caricate tutte nello stesso momento e bacheche monotematiche. A rendere più credibile la truffa contribuiscono decine di bot che commentano entusiasticamente, raccontando di aver vinto a loro volta o mostrando immagini di bambini con scatole di Nutella, anch’esse false.
Come riconoscere l’inganno
Gli indizi per smascherare l’imbroglio non mancano: profili inconsistenti, commenti stereotipati e immagini palesemente contraffatte. Inoltre, è bene ricordare che Ferrero non utilizza mai canali non ufficiali per promozioni di questo tipo. La regola resta sempre la stessa: diffidare delle offerte troppo belle per essere vere. Nella maggior parte dei casi, lo sono davvero.
.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=1baf769)