Ritirati vestiti estivi venduti anche in Italia: rischiano di strangolare le bambine – La marca e i pericoli
L’azienda ha garantito il rimborso totale attraverso diverse modalità: riconsegna diretta in negozio, richiesta tramite numero telefonico oppure gestione attraverso il proprio account online
Due grandi catene di moda britanniche hanno annunciato il ritiro urgente di alcuni capi di abbigliamento per bambini, commercializzati con il marchio Miss Summer, per una grave non conformità alle norme di sicurezza europee. A causare l’allerta sono cordoncini decorativi troppo lunghi, che rappresentano un pericolo concreto per i più piccoli: in particolare, rischi di soffocamento, strangolamento o intrappolamento.
Allarme sicurezza: il primo richiamo da Next
La prima ad attivarsi è stata la catena Next, che ha lanciato l’avviso già il mese scorso, invitando i clienti a sospendere immediatamente l’uso dei capi coinvolti. L’azienda ha garantito il rimborso totale attraverso diverse modalità: riconsegna diretta in negozio, richiesta tramite numero telefonico oppure gestione attraverso il proprio account online. «Se avete regalato questi articoli a qualcuno, vi chiediamo di informare il destinatario il prima possibile. Ci scusiamo per il disagio», si legge nella comunicazione ufficiale dell’azienda.
Matalan segue con un secondo richiamo
Nei giorni scorsi è stata la volta anche di Matalan, che ha avviato il richiamo di vestiti in stile boho e maglie a maglia venduti tra l’11 aprile e il 2 giugno. Anche in questo caso, si tratta di capi con elementi decorativi non conformi. Chi ha acquistato gli articoli è invitato a interromperne l’uso e restituirli al marchio Miss per ottenere il rimborso. Il reso può essere gestito online tramite la piattaforma ufficiale di Royal Mail (link diretto alla pagina di restituzione), con l’assistenza del servizio clienti per chi non avesse la possibilità di stampare l’etichetta.
Capi rimossi e sito aggiornato
L’allerta è stata confermata anche dall’Office for Product Safety and Standards, autorità britannica per la sicurezza dei prodotti, che ha verificato come i cordoncini superino le lunghezze massime ammesse dalla normativa inglese General Product Safety Regulations 2005, in linea con le raccomandazioni europee. A seguito del provvedimento, tutti i prodotti coinvolti sono stati rimossi dai cataloghi online di Next e Matalan. Gli utenti che cercano le pagine dei vestiti ora visualizzano un messaggio di errore o una schermata bianca.
I prodotti sono disponibili anche in Italia
Sebbene si tratti di marchi britannici, entrambi i retailer spediscono regolarmente in Italia attraverso i rispettivi store online. Di conseguenza, l’allerta riguarda anche i consumatori italiani, soprattutto chi ha acquistato articoli per bambini nei mesi scorsi.
Per i genitori e chi ha fatto regali, il consiglio è verificare l’etichetta e la provenienza dei capi. In caso di dubbio, è sempre meglio contattare l’assistenza clienti dei due marchi per ricevere istruzioni personalizzate.