Luna dello Storione, sabato 9 agosto lo spettacolo in cielo: l’orario esatto per gustarsi lo show tra le stelle
Un appuntamento tradizionale per chi ama osservare il firmamento estivo, quest’anno impreziosito da condizioni meteo favorevoli in gran parte d’Italia
Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 agosto 2025, torna nel cielo la Luna Piena dello Storione, il plenilunio del mese di agosto. Un appuntamento tradizionale per chi ama osservare il cielo estivo, quest’anno impreziosito da condizioni meteo favorevoli in gran parte d’Italia.
Il momento esatto del plenilunio
Secondo i dati dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), il picco della fase piena si verificherà sabato 9 agosto alle ore 9:55 del mattino. Tuttavia, come spesso accade, la Luna apparirà "piena" anche nelle ore precedenti e successive: l’osservazione ideale sarà quindi possibile tra il 9 e il 10 agosto, con il disco lunare visibile nel cielo già dalle prime ore della sera.
Gli orari di levata nelle principali città
Per osservare la Luna piena sarà necessario aspettare il suo sorgere. Ecco alcuni orari indicativi per il 9 agosto:
- Roma: ore 20:40
- Milano: ore 21:00
- Palermo: ore 20:30
Per orari precisi in ogni località è possibile consultare i siti che riportano le effemeridi lunari, aggiornate in tempo reale.
Perché si chiama “Luna dello Storione”
Il nome affonda le radici nelle tradizioni dei nativi americani, che attribuivano un nome diverso a ogni luna piena del mese, legandolo alla natura e alle attività stagionali. Ad agosto, le tribù dei Grandi Laghi e del lago Champlain erano solite dedicarsi alla pesca dello storione, pesce d'acqua dolce di grandi dimensioni: da qui il nome.
Un mese speciale per la Luna
Agosto 2025 sarà un mese “lunare” anche per un’altra ragione: come spiegano gli esperti dell’UAI, il mese contiene cinque fasi lunari, evento piuttosto raro. In particolare, ci saranno due “primi quarti”, uno già avvenuto il 1° agosto e il secondo atteso per il 31 agosto. Un’ulteriore curiosità per gli appassionati del nostro satellite naturale.
Le prossime lune piene del 2025
Per chi vuole segnare in agenda i prossimi pleniluni, ecco il calendario delle lune piene rimanenti nel 2025:
- 7 settembre 2025
- 7 ottobre 2025
- 5 novembre 2025
- 5 dicembre 2025
Meteo favorevole per l’osservazione
Le attuali previsioni meteo sono incoraggianti: secondo i modelli disponibili, gran parte della penisola godrà di cieli sereni o poco nuvolosi, ideali per osservare la Luna in tutta la sua luminosità. Un’occasione perfetta anche per fotografarla o semplicemente godersi lo spettacolo a occhio nudo.