L’inchiesta
Mandare messaggi senza rete internet o numero di telefono, arriva l’alternativa a Whatsapp
Creata dal fondatore di Twitter vuole cambiare il mondo della comunicazione
Nel mondo sempre più affollato delle applicazioni di messaggistica, Bitchat si distingue come una delle novità più radicali e discusse degli ultimi mesi. Ideata da Jack Dorsey, già fondatore di Twitter, Bitchat nasce con l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui comunichiamo, puntando tutto su privacy, decentralizzazione e indipendenza dalle infrastrutture tradizionali.
Inviare messaggi senza bisogno di internet o numero di telefono
A differenza delle piattaforme più diffuse come WhatsApp, Bitchat permette di inviare messaggi senza bisogno di internet, SIM o numero di telefono: la comunicazione avviene sfruttando la tecnologia Bluetooth e la creazione di una rete mesh tra dispositivi vicini. In questo modo, i messaggi “saltano” da un telefono all’altro fino a raggiungere il destinatario, anche in assenza di una connessione dati o di una rete cellulare.
Le differenze con Whatsapp
La differenza più evidente tra Bitchat e WhatsApp risiede proprio nell’architettura del servizio. WhatsApp, di proprietà di Meta, si basa su server centralizzati e richiede obbligatoriamente una connessione internet e un numero di telefono per funzionare. I messaggi viaggiano attraverso i server dell’azienda, che gestisce anche la sincronizzazione e il backup delle chat. Bitchat, invece, elimina del tutto la necessità di un’infrastruttura centrale: tutto avviene direttamente tra dispositivi, senza intermediari, e senza che i dati personali dell’utente vengano richiesti o conservati. Questo approccio garantisce un livello di anonimato e di privacy difficilmente raggiungibile dalle piattaforme tradizionali, che raccolgono dati e metadati degli utenti per finalità commerciali e di sicurezza.
Funziona in ogni contesto, anche i più difficili
Un altro elemento distintivo è la resistenza di Bitchat alle interruzioni di servizio e alla censura. La possibilità di comunicare anche in assenza di internet la rende uno strumento prezioso in situazioni di emergenza, durante manifestazioni o in contesti dove le reti vengono bloccate o monitorate dalle autorità. WhatsApp, invece, si ferma quando la connessione viene meno, rendendo impossibile inviare o ricevere messaggi in assenza di rete.
I limiti
Tuttavia, l’approccio decentralizzato di Bitchat comporta anche dei limiti: il raggio d’azione è legato alla portata del Bluetooth e la diffusione dei messaggi dipende dalla presenza di altri utenti nelle vicinanze. Inoltre, la mancanza di server centrali rende impossibile recuperare le conversazioni perse o sincronizzare le chat su più dispositivi.
Bitchat, insomma, rappresenta una sfida radicale al modello dominante delle app di messaggistica. Se da un lato offre un livello di privacy e autonomia senza precedenti, dall’altro impone agli utenti di accettare alcune limitazioni pratiche.