Il Tirreno

Novità

Voli e tratte, per molte destinazioni non servirà più esibire la carta d’identità al gate: cosa cambia


	Novità in arrivo per i documenti da esibire in aeroporto
Novità in arrivo per i documenti da esibire in aeroporto

Novità in arrivo per i voli in Italia: presto non servirà più mostrare il documento al gate. La carta d’imbarco sarà sufficiente per voli nazionali e Schengen

3 MINUTI DI LETTURA





Importanti novità in arrivo per i viaggiatori italiani: anche nel nostro Paese si va verso l’eliminazione dell’obbligo di mostrare la carta d’identità al gate, seguendo l’esempio di altri Paesi europei come la Germania. L’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile), in accordo con il Ministero dell’Interno, ha avviato una fase di sperimentazione che modifica le regole sull’accesso agli aeromobili.

Cosa cambia davvero

Tradizionalmente, per salire a bordo di un volo — nazionale o internazionale — era necessario esibire un documento di identità al personale aeroportuale, insieme alla carta d’imbarco. Con la nuova disposizione, questa verifica non sarà più richiesta in diversi casi: sarà sufficiente mostrare solo la carta d’imbarco. La novità riguarda in particolare i voli nazionali e quelli diretti verso Paesi dell’area Schengen, ossia la maggior parte delle destinazioni europee. L’obiettivo è snellire le procedure di imbarco, riducendo tempi e attese al gate senza compromettere i controlli di sicurezza.

Una sperimentazione già in corso

Sebbene non sia ancora stata annunciata una data ufficiale per l’entrata in vigore definitiva della nuova norma, il provvedimento è già in fase di test operativi. Un esempio concreto si è verificato il 6 luglio scorso, quando i passeggeri di un volo Ryanair da Bergamo a Minorca hanno potuto accedere all’aereo senza mostrare alcun documento, ma semplicemente esibendo la carta d’imbarco. Molti passeggeri sono stati colti di sorpresa, non essendo stati informati in anticipo di questa possibilità. Tuttavia, si tratta di una sperimentazione controllata che anticipa l’estensione graduale della misura.

Quali voli saranno esclusi

Non tutte le rotte saranno incluse in questa semplificazione. Restano esclusi: i voli diretti verso Irlanda e Cipro, che pur essendo membri dell’UE non fanno parte dello spazio Schengen; tutte le destinazioni extra-Schengen, come Regno Unito, Stati Uniti, Paesi del Medio Oriente, ecc.; alcune tratte considerate sensibili sotto il profilo dell’immigrazione, dove l’identificazione dei passeggeri rimarrà obbligatoria.

La sicurezza non viene meno

Secondo il documento visionato in esclusiva da alcuni media, l’Enac ritiene che i controlli già effettuati prima dell’accesso all’area sterile dell’aeroporto — come il passaggio ai metal detector e il controllo dei bagagli — siano sufficienti a garantire la sicurezza del volo, senza la necessità di ulteriori verifiche documentali al momento dell’imbarco. In sintesi, si tratta di un cambiamento che punta a migliorare l’efficienza dei flussi aeroportuali, mantenendo al tempo stesso gli standard di sicurezza.

In breve

Novità in arrivo per i voli in Italia: presto non servirà più mostrare il documento al gate. La carta d’imbarco sarà sufficiente per voli nazionali e Schengen. In corso una fase di test, con applicazione graduale. Restano escluse alcune rotte internazionali e destinazioni sensibili. Obiettivo: semplificare i controlli senza compromettere la sicurezza.

Le notizie del momento

L’inchiesta

Volo Air India precipitato: «Nessun guasto, motori spenti da chi era in cabina». Si indaga sui piloti

Estate