Il Tirreno

I dati dell’Istat

Lavoro, aumentano gli occupati: oltre 500mila in più in un anno

Lavoro, aumentano gli occupati: oltre 500mila in più in un anno

Il tasso di occupazione è salito al 61,5% mentre quello della disoccupazione cala al 7,3%. Soddisfatta la premier Meloni: «Avanti così»

3 MINUTI DI LETTURA





Aumentano gli occupati in Italia, con un balzo di oltre 500mila unità in più rispetto a un anno fa. I dati dell'Istat sul lavoro mostrano per esempio come tra agosto 2023 e agosto dell'anno scorso ci sia stato un incremento di 523mila persone (+2,3%). Rispetto al mese precedente i nuovi occupati sono stati 59mila in più. Allo stesso tempo sono diminuiti i disoccupati (al minimo da 14 anni), mentre restano stabili gli inattivi. Il tasso di occupazione è salito al 61,5%. Quello di disoccupazione in calo al 7,3%.

Una spinta per il nostro Paese, è la riflessione della premier Giorgia Meloni: «Favorire le condizioni per chi crea lavoro è il faro della nostra azione di governo - osserva Meloni - sono felice della fiducia che le imprese stanno riponendo in noi; i nuovi dati sull'occupazione ci incoraggiano a fare ancora di più. Avanti così per far correre l'Italia». In particolare, ad agosto il tasso di occupazione sale al 61,5% (+0,1 punti). La diminuzione del numero di persone in cerca di lavoro (-3,2%, per una diminuzione di 62mila unità) coinvolge sia uomini che donne, e riguarda tutte le classi d'età. Il tasso di disoccupazione giovanile al 22% (-0,1 punti). Il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni è sostanzialmente stabile; il tasso di inattività è al 33,5%.

Anche nell'Eurozona - come riferisce l'Eurostat - il tasso di disoccupazione destagionalizzato è sceso al 6,4%, in calo rispetto al 6,5% di luglio 2023 e al 6,7% di agosto 2022. In Ue il tasso di disoccupazione è al 5,9% ad agosto, in calo rispetto al 6% di luglio. Tornando al quadro italiano, e guardando al trimestre giugno-agosto 2023 raffrontato con quello precedente (marzo-maggio 2023), si registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,5%, per un totale di 129mila occupati. La crescita dell'occupazione si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-4,2%, pari a -81mila unità) e degli inattivi (-0,5%, -58mila unità). Rispetto ad agosto 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-9,1%, -185mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3,1%, -398mila). «Quasi 60 mila occupati in più ad agosto, +523 mila in un anno: con il governo Meloni si raggiunge il record storico di occupazione nel nostro Paese, il 61,5% - rileva il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso - e crescono soprattutto i contratti a tempo indeterminato. Siamo sulla strada giusta: ora premiamo chi lavora con il taglio strutturale al cuneo fiscale». Dati ben accolti da Confesercenti che parla di «buone notizie dal fronte del lavoro, nonostante i segnali di rallentamento dell'economia', con l'occupazione che resta a livelli record anche ad agosto». Anche per Confcommercio si tratta di «risultati positivi» che «attenuano le preoccupazioni sulla possibilità che la nostra economia stia entrando in una fase di, sia pur moderata, recessione». «I dati Istat sull'occupazione confermano la bontà delle politiche di questo governo - conclude il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon - il tasso di disoccupazione continua a scendere, attestandosi ai minimi da oltre 14 anni. La strada tracciata è quella giusta. Abbiamo riportato la cultura del lavoro al centro dell'agenda politica. Ora, andiamo avanti per sconfiggere il lavoro povero dando più potere alla contrattazione collettiva». 

Primo piano
Territorio fragile

Frana sul Candia, l’agriturismo che ora rischia l’isolamento: «Clienti in fuga»

di Melania Carnevali
Sani e Belli