Il Tirreno

Grosseto

Il caso

Un bike park nell’oliveta in Toscana dell’atleta star dei social. Scatta l’ordinanza: «Da demolire»

di Matteo Scardigli

	L'atleta e le strutture nell'oliveta
L'atleta e le strutture nell'oliveta

Massa Marittima, controlli del Nucleo Forestale dell’Arma sulle strutture costruite a maggio con permessi di natura temporanea. La società: «Smontaggio già in programma»

3 MINUTI DI LETTURA





MASSA MARITTIMA. Un misterioso aereo che ha fatto scalpore, un atleta/star dei social con milioni di follower e uno sponsor tra i più quotati al mondo, un’oliveta di pregio e un sopralluogo dei carabinieri; e un’ordinanza del Comune.

Le opere

Nelle scorse settimane sulle chat della città si era scatenato rimbalzando il passaparola a causa di numerosi avvistamenti di un apparecchio in volo a nord-est della riserva statale Marsiliana. Nel frattempo, il 31 ottobre, in Comune è pervenuto un rapporto redatto dal Nucleo massetano dei militari della regione carabinieri Forestale “Toscana” dal quale si rileva che in relazione alle verifiche effettuate su un terreno agricolo in località Cetinelle – più o meno la zona in cui era stato visto l’aereo, lì per uno stunt promozionale – era stata accertata la realizzazione di alcune opere che lo stesso municipio ha definito «abusive».
I militari avevano potuto constatare l’esistenza di dodici strutture assemblate con blocchi in cemento, cavi e pannelli e tubi in legno e metallo. Spiccavano un cuscino gonfiabile di 15 metri per 20 e “Montagne russe” di 12 metri di altezza per 180 di lunghezza, oltre a un certo quantitativo di movimento terra. C’era anche il “Salto su aeroplano”.

L’ordinanza

È così che il Comune, a questo punto, giovedì ha pubblicato un’ordinanza di rimozione, firmata dal responsabile del settore Edilizia privata e amministrazione del patrimonio e indirizzata al proprietario responsabile della realizzazione dei lavori, e al suo geometra castiglionese in qualità di tecnico incaricato. Accertato – si legge nell’atto – che le opere contestate risultano funzionalmente completate e che se rimosse entro 90 giorni potevano potenzialmente configurarsi come prive di rilevanza edilizia, ma considerato che erano state realizzate a maggio ad oggi (giovedì 6) non sono state ancora rimosse e che c’è una modifica non assentita che riguarda il proseguimento della stessa attraverso il rialzamento del piano di campagna con blocchi e gettata in cemento (la modifica doveva essere autorizzata in corso d’opera al permesso di costruire), e visto che l’area in esame è classificata come territorio agricolo forestale e sottoposta a vincolo idrogeologico, il municipio ha infine ordinato la demolizione e il ripristino dei luoghi nel termine perentorio di 90 giorni dalla data di notifica del provvedimento.

Chi

Il proprietario è l’austriaco Fabio Wibmer, uno dei biker da trial più creativi al mondo. Un tempo ambizioso pilota di motocross si è poi appassionato alla bici e da anni produce successi su YouTube (il suo canale ha 8 milioni di follower) grazie alle sue incredibili abilità nel ciclismo, che gli sono valse una mezza dozzina di riconoscimenti, con il sostegno di una notissima marca di bevande energetiche. Video che gira anche nei terreni dell’azienda agricola Le Cetinelle, che ospita un’oliveta di pregio, acquistata anni fa per farne un park.

La nota

In questo contesto la società di Wibmer ci fa pervenire una nota: «Da tempo i cittadini di Massa Marittima sono incuriositi dalle grandi strutture che sono state montate nella zona di Marsiliana. Si tratta di alcune rampe e installazioni di carattere temporaneo che servono per un progetto sportivo e promozionale di cui già si è realizzata la prima fase. Erano già in programma lo smontaggio delle strutture e il ripristino dell'area che sarà fatto in ogni caso nel corso dei prossimi mesi, come da ordinanza del Comune di Massa Marittima».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il caso

Pistoia, prima la scusa poi la folle aggressione per rubarle la collana. La donna: «Ho avuto paura di morire»

di Tiziana Gori