Follonica: addio a Sauro Marianelli, maestro della narrativa per ragazzi
Nato in una frazione del comune di Palaia, ha trattato i temi dell’infanzia e della Resistenza, vincendo fra gli altri il premio Bancarellino
FOLLONICA. Lo scrittore Sauro Marianelli, autore di narrativa per ragazzi che ha raccontato l'infanzia, la Resistenza, l'amicizia e il coraggio con uno stile semplice e profondo, è morto sabato 5 luglio a Follonica (Grosseto) dopo una lunga malattia all'età di 91 anni. Ha vinto il Premio Bancarellino nel 1987 con "Una storia nella storia" (Fabbri Editore) e il Premio Andersen nel 1988 con "Animali e parole" (Editori Riuniti).
L’infanzia e la guerra
Nato a Montefoscoli, frazione del comune di Palaia, nella provincia di Pisa, il 20 ottobre 1933, durante la Seconda Guerra Mondiale, dovendo sfuggire ai rastrellamenti dei tedeschi, la sua famiglia si era ritirata a vivere in una grotta sui monti nei pressi della Linea Gotica. Da questa e altre esperienze della sua infanzia e adolescenza Sauro Marianelli ha tratto ispirazione per la sua attività letteraria. Abbandonati più volte gli studi per poi ritornarvi, prese il diploma di maestro, professione che svolse nelle scuole elementari di Follonica portando creatività e innovazione. In parallelo all'attività di maestro, Marianelli iniziò a scrivere libri, il primo dei quali fu "Per un pezzo di carta ovvero lo studio per non studiare" (Mursia, 1962), romanzo autobiografico che con stile arguto e scanzonato denunciava i mali della scuola, seguito da "La mia Resistenza (Paravia, 1965), romanzo che racconta il periodo della seconda guerra mondiale, visto con gli occhi di un adolescente.
La produzione letteraria
La produzione per ragazzi comprende: "Il fuori-classe" (Paravia, 1967), "Damiano dal viaggio strano" (Paravia, 1971), "Fuga nel quadro" (Einaudi, 1974), "Il ragazzo dell'istituto" (Bompiani, 1974), "La doppia età" (Editori Riuniti, 1978), "Il compagno proibito" (Fabbri Editore, 1981), "Un'avventura sempre possibile" (Mursia, 1985), "Un giorno lungo un anno" (Fabbri Editore, 1990), "L'ignoto a occidente" (Fabbri Editore, 1991), "Io e gli antichi: la storia vista da un ragazzo" (Fabbri, 1993), "Il principe sconosciuto" (Fabbri, 1995), "L'uomo senza orme" (DeAgostini, 2000).