Il Tirreno

Grosseto

Viabilità

Grosseto, fiamme vicino ai binari: centinaia bloccati in stazione

Grosseto, fiamme vicino ai binari: centinaia bloccati in stazione<br type="_moz" />

Il fuoco era divampato lungo la ferrovia all’altezza di Follonica e Braccagni: circolazione tra ritardi e stop

2 MINUTI DI LETTURA





GROSSETO. Pomeriggio di fuoco, in più di un senso, per i viaggiatori in transito dalla stazione ferroviaria del capoluogo.

Tutto è cominciato intorno alle 16, quando i vigili del fuoco hanno allertato i vertici di Rete ferroviaria italiana (Rfi): incendio in corso vicino ai binari, troppo pericoloso passare di lì, ordine di bloccare la circolazione; e poi un altro rogo, stessa procedura. Follonica e Braccagni, in quest’ordine, divampati a poca distanza di tempo da quello – forse doloso – di Castiglione della Pescaia.

L'intervento per spegnere le fiamme

Anche la macchina dei soccorsi del sistema Aib provinciale si è precipitata a spegnere le fiamme mentre – non meno importante – a portare aiuti alle centinaia di passeggeri bloccate nella struttura di piazza Marconi. In prima linea sulle banchine, come sempre, la Croce rossa italiana, che ha portato e distribuito viveri di prima necessità a chiunque ne avesse bisogno; acqua in primis. Non si segnalano passeggeri che abbiano avuto bisogno di cure mediche.

Gli interventi e la ripresa della circolazione

Nel frattempo, uno dietro l’altro molti convogli provenienti da nord hanno incominciato a subire rallentamenti e/o cancellazioni, mentre quelli che arrivavano da sud fermavano inesorabilmente in stazione.

Il personale antincendio ha poi avuto ragione dei roghi (a Follonica è stato salvato anche un cucciolo di volpe, poi affidato alle cure di un veterinario), e mentre veniva avviata la bonifica delle aree interessate dalle fiamme intorno alle 20 – ricevuto il via libera dai vigili del fuoco – Rfi ha dato il disco verde al ripristino della circolazione ferroviaria, che ha così potuto incominciare un lento ritorno alla normalità: ieri sera, intorno alle 21, erano ancora decine i passeggeri in attesa di poter ripartire verso la propria destinazione, con gli annunci registrati che continuavano a ripetere la motivazione del disservizio.

I ritardi si sono infine fisiologicamente riassorbiti, e al netto di alcune cancellazioni residue i convogli sono tornati a viaggiare come da tabella di marcia intorno alle 22.
 

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana