Grosseto

Un’amicizia duratura

Giglio, torna sull’isola il geniale tecnico che ruotò la Concordia


	A sinistra la Concordia raddrizzata (foto Sestini) e a destra Sloane e Ortelli nel 2023 al Giglio
A sinistra la Concordia raddrizzata (foto Sestini) e a destra Sloane e Ortelli nel 2023 al Giglio

L’amicizia e l’affezione con l’isola e gli isolani non si è mai interrotta. Grazie al suo lavoro (e quello di tanti altri) si riuscì a raddrizzare la nave senza che si spezzasse

15 settembre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





ISOLA DEL GIGLIO. Nick Sloane, uno dei massimi esperti internazionali di salvataggi marittimi, il geniale tecnico (allora senior salvage master della Titan Micoperi) che ha messo a punto il colossale raddrizzamento (“parbuckling”) della Costa Concordia dalle acque dell’isola del Giglio, a 11 anni dal tragico naufragio in cui persero la vita 32 persone, è tornato all’isola del Giglio. Si trattò di un intervento unico al mondo, necessario perché il relitto, senza che si spezzasse, fosse traghettato nello scalo genovese dov’è stato poi smantellato.

L’ARRIVO DELL’INGEGNERE SULL’ISOLA

Nick Sloane venne scelto a Barcellona, in un convegno a fine maggio 2012. Poco dopo, gli arriva una chiamata mentre è in Nuova Zelanda: «Questo è il nostro lavoro. Può accadere che ti squilli il telefono – racconta il capitano in un’intervista recente a Oggi - quando avevi promesso di assistere a una partita di tuo figlio e non puoi mantenere fede all’impegno». Così Sloane approdò al Giglio. La moglie e i tre figli restarono in Sudafrica, nella casa costruita in una zona collinare dove si produce un vino pregiato. Lui, invece, un pomeriggio si presentò a una merenda nella cantina di Giovanni Rossi: fu l’inizio di una lunga amicizia, durata oltre un decennio. E della passione del capitano per il vino rosso toscano. Il Chianti e il Tignanello. E anche al suo ritorno, 11 anni dopo, Sloane ha chiesto come fosse andata la vendemmia. Il momento del ritorno è stato immortalato in una foto con il sindaco Sergio Ortelli.

Primo piano
Nel dettaglio

Migranti: costi, leggi e numeri. Il piano del governo tra dubbi e difficoltà