Il Tirreno

Grosseto

Fiamme in Maremma

Incendio a Cinigiano: venti in aumento, le fiamme bruciano 700 ettari

Incendio a Cinigiano: venti in aumento, le fiamme bruciano 700 ettari

Verranno effettuati i sopralluoghi delle abitazioni che sono state evacuate nella giornata di ieri prima di far rientrare gli abitanti

4 MINUTI DI LETTURA





GROSSETO. Non si domano le fiamme a Cinigiano . L'incendio, scoppiato domenica sera ha già divorato circa 700 ettari. "Purtroppo si stanno verificando delle riprese in varie zone critiche. Il vento è in aumento. Si raccomanda di non intralciare in paese il passaggio dei mezzi di soccorso. Le vie devono rimanere libere - ha detto la sindaca Romina Sani -. Ci sono quattro elicotteri e due canadair che stanno operando dalle prime ore del mattino ancora sulle posizioni di intervento della notte. I mezzi a terra sono a presidio del territorio".

"Dalla Prefettura - chiude il sindaco - abbiamo rilevato la rottura di 2 cavi bruciati e Tim sta lavorando per soluzioni temporanee. È stato già steso un primo cavo dal Comune fino alla piazzola dell' elisoccorso ed è in previsione la stesura di un secondo cavo in zona limitrofa appena raffreddata. Questo intervento dovrebbe comportare la riattivazione integrale dei servizi di telefonia e internet. Per Enel non ci sono particolari criticità, ricordiamo che la corrente elettrica viene distaccata per consentire le operazioni di volo".

AGGIORNAMENTO ORE 17

"Dopo una ultima ripresa delle fiamme avvenuta stamani (martedì 26 luglio) a causa del vento, l'incendio di Cinigiano è al momento in contenimento". E' quanto si spiega in una nota diffusa dalla Regione. Il fuoco, si spiega ancora, "aveva ripreso vigore già nel pomeriggio di lunedì 25 luglio, bruciando un'altra porzione importante di boschi e oliveti e arrivando a minacciare alcuni poderi. Poi, con il calo del vento nella notte, è stato possibile applicare tecniche di controfuoco, in modo pianificato e secondo strategie concordate con il direttore delle operazioni, tese a contenere e delimitare la diffusione delle fiamme. Importante lo sforzo effettuato dal sistema regionale in questi tre giorni con 120 squadre di volontariato dell'antincendio boschivo, operai forestali, tecnici forestali di vari enti, figure specializzate come analisti, Gauf, direttori operazioni per i grandi incendi forestali". Nella piazza centrale di Cinigiano è stato allestito un punto di coordinamento delle operazioni dove, conclude la nota della Regione, "con specifiche attrezzature e strumentazione meteo, sono state pianificate le strategie e stabilite le priorità di intervento per lo spegnimento dell'incendio".

LEGGI ANCHE: Massima allerta sui nuovi focolai

LA RIPRESA DEL FUOCO
La notte è stata caratterizzata da alcune riprese di focolai a causa dei venti che si sono alzati già dal pomeriggio. Questo ha permesso alle fiamme di riprendere forza e minacciare nuove aree ancora non colpite. Sono 50 le donne e gli uomini del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco impegnati. A questi si aggiungono quattro elicotteri e due canadair che lavorano incessantemente per sedare il rogo esteso.

LE EVACUAZIONI

Verranno effettuati i sopralluoghi delle abitazioni che sono state evacuate nella giornata di ieri prima di far rientrare gli abitanti.

"Nel pomeriggio di ieri c'erano state nuove evacuazioni a causa della ripresa di alcuni focolai per il vento. In serata e nel corso della notte varie squadre dei vigili del fuoco, erano "distribuite sulle zone di criticità", presidiando "le abitazioni isolate", spiegava sempre la sindaca sui social aggiungendo: "Anche le squadre Aib Regione Toscana continuano a lavorare coadiuvate da una squadra specializzata nella gestione del fuoco per perimetrare area sotto il Poggio Formicone. Sul posto in supporto le autobotti del Comune di Grosseto, dell' Aeronautica e del Savoia".

DISSERVIZI

Oggi, spiega Sani, ripresa regolare per il servizio di trasporto pubblico di Autolinee Toscana nella tratta Arcidosso Paganico per Cinigiano e Sasso d' Ombrone. Il pullman non attraverserà il paese di Cinigiano per motivi logistici e di sicurezza, quindi le fermate sono in prossimità della caserma dei carabinieri e nella circonvallazione. Gli eventi del calendario estivo manifestazione sono annullati fino a domenica 30 luglio perché il personale del Comune è impegnato nelle attività di protezione civile. 

In base alle zone di azione dei mezzi aerei come i canadair e gli elicotteri, l'alimentazione di energia elettrica può subire distacchi per permettere gli sganci di acqua in sicurezza, distacchi che vengono concordato tra i mezzi aerei e di Direttore delle Operazioni.

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli