Il Tirreno

Grosseto

follonica  

Alunni “fuoriclasse” Ora le lezioni sono all’aria aperta

M.N.

2 MINUTI DI LETTURA





FOLLONICA. Sono partite le lezioni fuori delle mura scolastiche per i ragazzi della scuola media Bugiani. È il progetto Aria, l’aula all’aperto progettata dal collettivo di architetti Ecol e costruita ieri mattina nello spazio verde tra l’istituto scolastico nell’ex Ilva e la biblioteca della Ghisa.

Il progetto voluto dal Comune ha impegnato tante realtà, dalla cooperativa sociale Arcobaleno che ha coordinato i lavori all’associazione Cantiere Cultura e il circolo Legambiente. Aria è un luogo dal quale potranno scaturire percorsi formativi e informativi per insegnanti, genitori, per bambine e bambine, ragazzi e ragazze. Il progetto ha ricevuto un contributo dalla Fondazione Cr Firenze ed è nato per dare una risposta alle esigenze che si sono manifestate in modo particolare durante la pandemia da coronavirus, nello spazio creato all’aperto offre un ambiente diverso e innovativo dove fare lezione con i professori. Aria è infatti a tutti gli effetti una grande aula a cielo aperto composta da blocchi di legno che offrono numerose soluzioni di utilizzo: sui blocchi si può infatti stare seduti e seguire le parole degli insegnanti o si possono fare attività fisiche impiegando le panche per gli allenamenti. Il nuovo spazio potrà essere utilizzato anche in orari non scolastici dal resto della comunità.

«La richiesta per la realizzazione di un’aula all’aperto è arrivata dal comprensivo Leopoldo II di Lorena – spiega l’assessora all’istruzione Barbara Catalani – e subito abbiamo sposato quest’idea che procede nella direzione di un cambio di rotta dell’educazione. A realizzarla è stato un gruppo di architetti di Prato con i quali avevamo già lavorato per la decorazione del campino da basket, l’aula è stata co-progettata con la scuola cercando di capire le esigenze dell’istituto». Le aule all’aperto non sono quindi solo una risposta all’emergenza ma soprattutto un progetto didattico nuovo: in questi spazi infatti non si trasferiscono semplicemente le lezioni ma si dà il via a un nuovo percorso di apprendimento e a una didattica alternativa.

M.N.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana