Scuola
Pibinko fa tappa a Tatti per creare la mappa
massa marittima. Sarà presentata questo pomeriggio al Barrino di Tatti la prima versione della mappa di comunità del comprensorio.
Il progetto prosegue l’iniziativa analoga avviata nel 2014 in Val di Farma. La creazione della mappa prevede la raccolta di punti di interesse e toponimi non più registrati dalla cartografia regionale ufficiale in scala 1:10000 tramite interviste e testimonianze ai residenti nel paese: cacciatori, boscaioli, gestori degli usi civici, e anche tatterini trasferiti in paese da pochi anni hanno condiviso vari momenti.
Come sviluppo rispetto alle attività svolte in Val di Farma, è stato interessante notare che uno dei giovani agricoltori ha imparato a curare la digitalizzazione dei punti di interesse.
La mappa che sarà illustrata è un semilavorato, che sarà ulteriormente integrato nei prossimi mesi, in funzione delle esigenze di chi vorrà partecipare al miglioramento del prodotto, che vive sotto licenze libere per strumenti informatici e dati utilizzati e quindi ne facilita il riuso e lo sviluppo. La mappa è curata da Pibinko.org—