Il Tirreno

Grosseto

promozione del territorio 

Tutto il bello della Val di Farma in vetrina a Firenze

S. L.
Tutto il bello della Val di Farma in vetrina a Firenze

Dopo il festival d’inverno   Pibinko.org porta progetti e “prodotti” nel capoluogo Eventi all’hotel Lombardi e al salone Tourisma

2 MINUTI DI LETTURA





GROSSETO. Dopo la terza edizione del Festival d’inverno in Val di Farma Pibinko.org, la rete di professionisti, associazioni e cittadini impegnata da anni in iniziative di tutela e promozione nel campo della cultura, dell’ambiente e dell’innovazione libera, esporta e fa conoscere a Firenze i suoi progetti in corso grazie a una doppia partecipazione.

Da venerdì a domenica Pibinko.org è presente con un proprio spazio all’Hotel Lombardi del capoluogo toscano, gestito dai fratelli Albanese, originari di Torniella.

Inoltre la rete partecipa nelle stesse giornate al Tourisma, il salone dell’archeologia e del turismo culturale. All’hotel Lombardi Pibinko.org propone un ritrovo esperienziale in cui mettere in mostra come in un mosaico i tasselli del lavoro fatto in dodici anni di attività della rete.

Nella sala colazioni dell’hotel saranno presenti per la prima volta come in un micromuseo prodotti, offerte ricettive, servizi e professionisti che operano in val di Farma o legati in qualche modo alla rete. Tra aziende agricole, antichi mestieri, artisti e progetti innovativi c’è spazio per tutto quel che “bolle in pentola” grazie alla rete.

Partecipano l’Antica falegnameria di Roberto Serragli di Scalvaia, il Birrificio 26 Nero di Poggibonsi (ma nato a Scalvaia), B.M. Lavorazioni meccaniche di Torniella, Pietro Crivelli (pittore, decoratore e chitarrista di Piloni), le aziende agricole Ixtlan e Pacha Mama di Tatti, le Mappe di comunità della Val di Farma e di Tatti, la citizen science con la Buiometria partecipativa, l’agenzia Picasso Viaggi di Venturina Terme, i rappresentanti del gioco della palla a 21 (o palla eh!) e del gioco del panforte, la Jug Band dalle Colline Metallifere, Iris Ambiente di San Casciano Val di Pesa, le stampe e i pani artigianali di Tattistampa, la band Etruschi from Lakota, lo studio di registrazione Tana del Bianconiglio, l’azienda agricola Loriano Bartoli di Pian d’Alma, l’ingegner Fabio Bettio del Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, il bar Moderno di Roccastrada e l’asd Boxing Club di Firenze. Per quanto riguarda invece il Tourisma, Pibinko.org partecipa domattina come seller al secondo workshop “Buy Cultural Tourism” mentre nel pomeriggio di sabato interviene alla sessione “Il bene nostro” come rappresentante di alcune realtà all’incrocio fra le province di Grosseto, Pisa, Siena e Livorno con cui dal 2007 vengono portate avanti esperienze di tutela e valorizzazione di risorse minori o poco note, con risultati interessanti sia dal punto di vista dell’indotto socioeconomico che del riscontro sui media e in raccordo con centri di ricerca di livello internazionale. La partecipazione all’evento è libera e gratuita su prenotazione. Info: info@pibinko.org o 331 7539228. —

S. L.

Flash di cronaca

Mondo

Morta Laura Dahlmeier: dopo ore di ricerche trovata senza vita la campionessa olimpica, la tragedia a 5.700 metri

Estate