Il Tirreno

Grosseto

l’iniziativa

La bellezza di Montieri al buio con il fotografo e il ricercatore

La bellezza di Montieri al buio con il fotografo e il ricercatore

MONTIERI. Un convegno durato cinque giorni, lungo latitudine di 43 gradi Nord, e che ha coinvolto diversi Comuni in tutta Italia, impegnati nell'iniziativa devota al risparmio energetico “M’illumino...

2 MINUTI DI LETTURA





MONTIERI. Un convegno durato cinque giorni, lungo latitudine di 43 gradi Nord, e che ha coinvolto diversi Comuni in tutta Italia, impegnati nell'iniziativa devota al risparmio energetico “M’illumino di meno”.

Tutto sotto l’iniziativa BuioMetria Partecipativa, con cui due ingegneri ambientali, un geografo e un archeologo iniziarono a proporre un percorso congiunto di sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento luminoso e di raccolta dati di qualità del cielo notturno.

Sono questi i temi del convegno, che culmineranno oggi nella chiusura dei lavori a Gerfalco, la frazione montierina che entra a far parte da protagonista dell’iniziativa.

L’amministrazione di Montieri ha avviato da circa un anno un interessante programma di promozione internazionale del proprio territorio identificando alcune peculiarità, partendo dal tema del silenzio e del suono. Nell’ottobre ha contattato il progetto Bmp per affiancare alle proprie iniziative sul silenzio un percorso legato al buio (e quindi alla luce) e l'appuntamento per “M’illumino di Meno” è in effetti il prologo di una serie di appuntamenti che si svolgeranno poi con una cadenza di uno a stagione. Gli ospiti in terra montierina saranno Federico Giussani, fotografo grossetano specializzato in paesaggi notturni, e Luciano Massetti, ricercatore dell’Istituto di Biometeorologia del Cnr a Firenze, attivo sul tema dell'inquinamento luminoso, in particolare in relazione agli effetti sulla vegetazione arborea, dal 2014. Nello stesso spazio il Consorzio Energia Toscano presenterà il piano comunale di illuminazione recentemente pubblicato. Andrea Giacomelli, ingegnere ambientale e dottore di ricerca in idrologia, ideatore della BuioMetria Partecipativa, sarà presente a tutti e tre gli eventi, con l'idea di parlare il meno possibile, e dare spazio ai soggetti che, nel tempo e con percorsi molto differenti, hanno iniziato a collaborare su questo tema.

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana