I sedici sfidanti a Cinque stelle
Alfredo Velasco e i suoi aspiranti consiglieri si presentano in piazza
ORBETELLO. «Finora Orbetello ha potuto avere un’alternanza, ora ha un’alternativa». Con queste parole Alfredo Velasco ha dato ufficialmente il via alla sua avventura da candidato sindaco del Movimento 5 stelle alle prossime amministrative lagunari.
Ieri pomeriggio i pentastellati, in piazza Eroe dei Due Mondi, hanno presentato la loro lista e, in effetti, la presentazione “alternativa” lo è stata. In piazza ci sono stati attimi di concitazione quando una donna è intervenuta per contestare quanto diceva l'eurodeputato grillino, Fabio Massimo Castaldo, presente con il consigliere regionale Gabriele Bianchi.. Alla donna è stata data la parola ma quando non accennava a finire la sua difesa al governo Renzi monopolizzando l’evento è stata allontanata da alcuni spettatori.
Riguardo alla lista, a correre per un posto da consigliere comunale saranno Edoardo Alberti, studente universitario, Valeria Avagliano, odontoiatra Delio Baraldi, biotecnologo, Luigi Canessa dipendente delle Ferrovie, Walter De Santis, avvocato e già consigliere del gruppo misto, Luca Giacomelli, agricoltore, Fabrizio Lazzerini, dipendente della Coop, Tiziana Massai, commerciante, Massimo Nati, dipendente della Asl, Rosalba Nieto, casalinga, Gian Franco Ombroneschi, dipendente del settore ittico, Doriana Rispoli, insegnate, Carlotta Scotto, imprenditrice, Paola Soldateschi, psicologa, Antonino Travali, pensionato delle Ferrovie e Raffaella Velasco, insegnante.
I grillini lagunari propongono «la formazione di una specie di assessorato all’ascolto dove tutti gli assessori e consiglieri, a turno, si metteranno a disposizione, uno ogni giorno della settimana, per ascoltare i cittadini». E prendono una serie di impegni con i cittadini orbetellani: donare alla comunità la metà di quanto percepito a titolo di indennità; predisporre quale elemento distintivo un assegno di cittadinanza come sostegno economico per chi, in stato di disagio, non abbia sufficiente sostentamento per il proprio nucleo familiare; fare partecipe ogni cittadino dell’attività della pubblica amministrazione mediante riunioni con cadenza mensile da svolgersi in ogni frazione e a Orbetello; dare piena attuazione allo Statuto del Comune. Ci sarà poi una rivalutazione dell’intero patrimonio del Comune per garantire una giusta ed equa rendita del medesimo e agevolare il riscatto delle aree su cui insistono fabbricati edificati sul diritto di superficie. Nel programma dei Cinque stelle è cardinale il lavoro, da incentivare soprattutto nel turismo e nei mestieri vecchi e nuovi con un incubatore di attività. Velasco ripete un categorico no alla Tirrenica e un sì alla messa in sicurezza dell'Aurelia. Nel programma anche la messa in sicurezza idraulica del territorio. Fondamentale una viabilità sostenibile con le piste paesaggistiche, naturalistiche, pedonali, ciclabili, che dovranno essere completate.
Non ultimi nell’agenda gli edifici scolastici «che - ribadisce Velasco - devono rimanere lì dove sono ora senza la creazione di poli scolastici».
M5s presenterà il suo programma elettorale il 14 maggio all’Auditorium comunale in piazza Giovanni Paolo II. La presentazioni di ieri è stata anticipata da una polemica riguardo il palco che i grillini avevano chiesto e che è stato loro concesso ma che si dovevano montare da soli. Il palco non c’era ma la presentazione è avvenuta ugualmente.